Venerdì 18 ottobre, ore 10.30 – 12.30
Palazzo d’Accursio, Cappella Farnese, Piazza Maggiore, 6 – Bologna
LE SFIDE DELLA NUOVA LEGISLATURA EUROPEA
Tavola rotonda inaugurale
in occasione del XXIX Congresso nazionale del
Movimento Federalista Europeo

Tra i partecipanti Sandra Zampa, Sottosegretario di Stato, Antonio Patuelli, Presidente ABI, Alberto Vacchi, già Presidente Confindustria Emilia, Paolo De Castro, Commissione Agricoltura e sviluppo rurale al Parlamento europeo, un rappresentante sindacale a nome di CGIL, CISL e UIL, Patrizio Bianchi, Assessore Regione Emilia-Romagna alle politiche europee e Laura Garavini, Coordinatrice dell’Intergruppo per l’Europa federale al Senato. La tavola rotonda, moderata da Giancarla Codrignani, MFE Bologna e presieduta da Jacopo Di Cocco, Presidente MFE Bologna, prenderà inizio con i saluti istituzionali di Virginio Merola, Sindaco di Bologna e di S.E. Matteo Maria Card. Zuppi, Arcivescovo di Bologna, e vedrà le introduzioni di Giorgio Anselmi, Presidente nazionale MFE e le conclusioni di Sandro Gozi, Presidente dell’Unione dei Federalisti Europei.
Nel pomeriggio inizieranno ufficialmente i lavori del XXIX Congresso del MFE “Un’Europa sovrana, democratica, federale subito!” presso l’Auditorium Unipol, via Stalingrado 37, Bologna che vedranno la partecipazione di circa 200 delegati da tutta Italia e che si concluderanno la domenica mattina
La tavola rotonda di venerdì mattina, così come il congresso nazionale, saranno un’occasione per il Movimento federalista per rilanciare la battaglia per la Federazione europea chiedendo alle forze politiche, sociali e imprenditoriali – che sempre più si riconoscono nella nuova linea di demarcazione tra apertura sovranazionale e chiusura nazionalista tracciata nel Manifesto di Ventotene per distinguere progresso e reazione – di impegnarsi a sostegno dell’apertura di una fase costituente che porti alla nascita di un’Europa sovrana, democratica, federale.
PROGRAMMA EVENTO