Parte il 6 gennaio da 30 strutture ospedaliere e di accoglienza in tutta Italia l’operazione “La Befana della Biodiversità”, una campagna dei Carabinieri Forestali di prevenzione, per il contrasto degli incendi e delle illegalità ambientali, che passa dalla conoscenza e l’amore per la natura e la biodiversità.
I Carabinieri del Comando Unità Tutela Forestale, Ambientale e Agroalimentare (CUTFAA) e del Raggruppamento Biodiversità, hanno organizzato “La Befana della Biodiversità”, una giornata speciale di educazione ambientale e solidarietà, che avrà luogo il giorno dell’Epifania presso i reparti pediatrici delle province e capoluoghi italiani. Ad Arezzo i Carabinieri dei Reparti Biodiversità di Pieve santo Stefano e Pratovecchio visiteranno il Reparto pediatria dell’Ospedale San Donato, assieme alla unità cinofila del Nucleo Antiveleno del Reparto Parco Nazionale Foreste Casentinesi. L’iniziativa tende ad avvicinare alla biodiversità i bambini ricoverati e il personale degli ospedali.
L’educazione ambientale è una mission propria dei Carabinieri Forestali, è un’attività diretta a prevenire condotte che mettano in pericolo l’ambiente e la salute. Le attività proposte ai bambini sono caratterizzate da grande impatto emozionale e tendono a generare una particolare empatia con la natura. Vengono svolte con successo da anni con migliaia di studenti in tutta Italia. Da oggi sarà possibile “vivere la natura” anche per quei bambini costretti a trascorrere parte della loro vita in strutture ospedaliere.
Durante le visite saranno donati piccoli oggetti in legno realizzati dalle brave maestranze dei Reparti Carabinieri Biodiversità e, dove consentito, saranno portati i cani antiveleno e i cavallini di Monterufoli per permettere il contatto diretto.
Per l’occasione verranno anche realizzate e portate in 8 strutture le “librerie della biodiversità”, semplici scaffalature in legno a forma di albero, con libri sulla natura e cassetti segreti per nascondere piccoli oggetti.
Le librerie arricchiranno le aule scolastiche e le ludoteche dei nosocomi, per dare momenti di svago ai piccoli degenti e far conoscere il ruolo dell’Arma a tutela della natura e a sostegno delle fasce più deboli. Natura e solidarietà, Carabinieri e bambini insieme, per la sopravvivenza del pianeta.
Elenco delle 30 strutture ospedaliere e di ricovero e in 8 reparti alle quali verranno donate anche le Librerie della Biodiversità
Reparto ASSISI – Istituto Serafico di Assisi
Reparto BELLUNO – Ospedale Niguarda di Milano – Libreria della biodiversità
Reparto CASERTA – Ospedale di Aversa- Libreria della biodiversità
Reparto C.DI SANGRO – Ospedale Magliano dei Marsi
Reparto CATANZARO – Ospedale di Lametia
Reparto CECINA – Ospedale di Cecina
Reparto COSENZA – Ospedale Annunziata di Cosenza
Reparto FOGLIANO – Ospedale Santa Maria Goretti – Latina
Reparto FOLLONICA – Misericordia Grosseto
Reparto FORESTA UMBRA – Casa famiglia Sollievo della sofferenza
Reparto ISERNIA – Ospedale Veneziale Isernia
Reparto L’AQUILA – Ospedale L’Aquila- Libreria della biodiversità
Reparto LUCCA Reparto VALLOMBROSA – Ospedale S.Luca di Lucca
Reparto MAR. FRANCA – Ospedale Giovanni XXIII di Bari- Libreria della biodiversità
Reparto MONGIANA – Ospedale Iazzolino di Vibo Valentia
Reparto PESCARA – Ospedale Civile di Pescara
Reparto PIEVE S.STEFANO – Ospedale Di Arezzo
Reparto PISTOIA – Ospedale Di Pisa
Reparto POTENZA – Ospedale S. Carlo di Potenza
Reparto PRATOVECCHIO – Ospedale San Donato di Arezzo
Reparto PUNTA MARINA – Ospedale di Ravenna
Reparto REGGIO CALABRIA – Messina: Policlinico Martino – Reggio Calabria Ospedale Melagrino
Raggruppamento Biodiversità e Reparto ROMA – Umberto I, pediatria – Bambin Gesù (2 Librerie della biodiversità)
Reparto SIENA – Ospedale “Le Scotte” Siena
Reparto TARVISIO – Trieste Osp. Burlo Garofalo
Reparto VERONA (PERI) – Ospedale Maggiore Borgo Trento (VR) – Ospedale Sacro Cuore, Negrar (VR)
Reparto VITTORIO VENETO – Ospedale di Treviso Libreria della biodiversità