
Per la prima volta, la Prefettura di Viterbo apre le sue porte ad una mostra di auto d’epoca della Polizia di Stato nel contesto di “Ombre Festival”, kermesse di letteratura poliziesca, organizzata dall’associazione Mariano Romiti, vittima, del fuoco della brigate rosse, che dal 20 luglio ha animato le piazze del capoluogo della Tuscia.
Nel cortile del Palazzo del Governo è stata allestita una mostra, dal titolo “Noir, Verde & Amaranto – i colori della Storia”, di auto e moto storiche della Polizia di Stato degli anni ’50 ’60 e ’70 tra cui un’Alfa 1900 Special, vera reginetta della rassegna, una Giulietta Sprint ed il “mitico” “Alfone” – Alfa 2600 Bertone spesso utilizzato per gli inseguimenti nei primi anni 70. Di particolare richiamo anche la campagnola Fiat rossa del reparto Celere e le fascinose motociclette Guzzi Falcone e V7 con sidecar.

Il Prefetto di Viterbo, dott.ssa Rita Piermatti, al taglio del nastro, nel congratularsi con l’interessante iniziativa, ha sottolineato l’importanza dello stimolo culturale nell’impegno istituzionale delle forze di Polizia e la rilevanza della tradizione nella promozione di sempre nuove strategie di contrasto alla illegalità. La serata si è conclusa con una spettacolare performance della Banda Musicale della Polizia di Stato, in una Piazza del Plebiscito gremita da un caloroso pubblico che ha plaudito al repertorio di eccezionale interesse presentato dal Maestro Maurizio Billi e da tutti i Maestri orchestrali.