Spettacolari appuntamenti all’ITET Don Michele Arena e all’IPSIA A. Miraglia di Sciacca. Hanno partecipato oltre 300 ragazzi delle classi 1^ e 2^ con un grado di attenzione e di concentrazione altissimo, attenti e decisi ad arrivare all’obiettivo: vincere per qualificarsi alla Finale Regionale di Green Game.
Una mattinata davvero interessante che ha visto la partecipazione attiva degli studenti, ricca di colpi di scena per la classifica dei vincitori. Ospite durante entrambi gli appuntamenti l’Assessore all’Ambiente del Comune di Sciacca, dott. Gaetano Cognata che ha rivolto un caloroso saluto ai ragazzi incoraggiandoli e riponendo moltissime speranze nel loro modo di affrontare un argomento importante come la raccolta differenziata. Questa la sua testimonianza:”Bellissima iniziativa soprattutto perchè parte dal presupposto giusto: sensibilizzare i più giovani per influenzare gli adulti, attraverso un metodo eccezionale, fatto di esempi pratici, semplice da intuire oltre che divertente. Attraverso questo metodo si possono aggiustare le azioni scorrette che a volte inconsapevolmente facciamo. A Sciacca stiamo cercando di dare un nuovo taglio sulla raccolta differenziata e da qui a 6 mesi partirà un nuovo modo di raccolta che ci permetterà di arrivare alle percentuali imposte dalla Comunità Europea”.
Entusiasta di aver accolto il Progetto negli Istituti ISS Don Michele Arena e nell’IPSIA A. Miraglia ladocente Rina Sferrazza:”Eccezionale sotto tutti i punti di vista! I ragazzi si sono lasciati coinvolgere su questo argomento importante che solitamente nella loro quotidianità non percepiscono come di primaria importanza. Grazie a voi siamo riusciti ad interessarli e spero che facciano da portavoce con le loro famiglie”.
Green Game è un progetto dei Consorzi Nazionali per la Raccolta, il Recupero ed il Riciclo dei materiali di imballaggio in: Alluminio (Consorzio Cial), Carta (Consorzio Comieco), Plastica (Consorzio Corepla), Vetro (Consorzio Coreve), Acciaio (Consorzio Ricrea) e Legno (Consorzio Rilegno).
I 6 Consorzi, no profit, sono nati per volontà di legge nel 1997 e si occupano su tutto il territorio italiano di garantire l’avvio al riciclo degli imballaggi raccolti dai Comuni italiani tramite raccolta differenziata. Hanno individuato in Green Game il metodo giusto di comunicare con i più giovani, cercando di sensibilizzarli ed avvicinarli ad un argomento che andrà a beneficio anche e soprattutto del loro futuro.
Con Green Game gli studenti sono protagonisti di questo format anche attraverso l’interazione di web, social network, stampa e televisione.
Ogni appuntamento all’interno degli Istituti Scolastici viene ripreso dalle telecamere dello staff di Green Game, e diventerà una trasmissione televisiva che sarà trasmessa prossimamente su:
-
SKY canale nazionale 823;
-
Videomediterraneo canale 11 del d.t.
-
Mediterraneodue canale 274 del d.t.;
-
Msat Sicilia canale 605 del d.t.;
-
Mnews canale 694 del d.t.
Gli Enti che hanno concesso il Patrocinio a Green Game sono: il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, la Regione Siciliana, le Province Regionali di Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Ragusa, Siracusa e la Città Metropolitana di Palermo, e i Comuni di Palermo Agrigento, Enna, Ragusa, Siracusa, Trapani e Messina – Assessorato ai Rifiuti all’Ambiente e ai Nuovi Stili di Vita.
Partner tecnico di Green Game è Pietro Vittorietti di Palermo, azienda leader nel settore della propaganda e distribuzione di libri di testo per le scuole primarie, secondarie di primo di e secondo grado e dell’editoria.
Tutte le informazioni sul sito www.greengame.it e sul profilo Facebook “Greengameitalia”.
Le Scuole interessate ad aderire al Progetto http://www.greengame.it/iscrizione.html