Due reading per una mappa letteraria della città contemporanea Domenica 12 e Domenica 19 Ottobre, alle 17.30, Sala Perriera dei Cantieri alla Zisa. Forse non esiste “il” romanzo di Palermo, che periodicamente quotidiani, blog, incontri culturali provano a rintracciare, ma di sicuro gli scrittori palermitani della loro città scrivono parecchio e dalle loro pagine emergono dettagli rivelatori, a volte ribaltamenti di cliché abusati o parole nitide per qualcosa che pensavamo confusamente. Un ritratto sfaccettato della città contemporanea, che proporremo nel corso di due reading. L’iniziativa vuole anche rilanciare la Mappa letteraria on line di Palermo (mappaletteraria.comune.palermo.it) e proporre nuove scritture per il suo aggiornamento. Fra i 42 autori siciliani che ascolteremo – quasi tutti saranno presenti e saranno loro stessi a leggere una pagina tratta da un loro testo. Nel reading di domenica 12 ottobre: Fulvio Abbate, Roberto Alajmo, Vanessa Ambrosecchio, Giacomo Cacciatore, Antonio Calabrò, Giosuè Calaciura, Maria Adele Cipolla, Domenico Conoscenti, Gian Mauro Costa, Piergiorgio Di Cara, Daniela Gambino,Valentina Gebbia, Franco La Cecla, Beatrice Monroy, Antonio Pagliaro, Santo Piazzese, Gaetano Savatteri, Salvatore Savoia, Luisa Stella, Gaetano Testa, Nino Vetri Nel reading di domenica 19 ottobre: Simonetta Agnello Hornby, Giuseppe Barbera, Carlo Barbieri, Marcello Benfante, Fabio Casano, Anna Cottone, Giorgio D’Amato, Davide Enia, Francesco Gambaro, Alessandro Locatelli, Gisella Modica, Gery Palazzotto, Silvio Perrella, Liliana Pettinato, Marco Pomar, Eduardo Rebulla, Giuseppe Rizzo, Evelina Santangelo, Mario Valentini, Giorgio Vasta, Ettore Zanca.