
Il Corano vieta il fumo? I militanti dell’Isis hanno già trovato la soluzione: mandano in fumo le stecche di sigarette. Non solo si tratta di falò meno pericolosi degli altri ma in più risolvono con semplicità il problema de “il fumo nuoce gravemente alla salute”. Il governo francese sta cercando di vietare anche la sigaretta elettronica nei luoghi pubblici.
In Europa dilagano associazioni e campagne sul pericolo delle sigarette comunicando che un fumatore su due muore. Se il Califfato conquisterà il mondo il problema sarà risolto.
Altra soluzione: quella dell’uguaglianza a scuola. Ogni anno ci si chiede se far rimettere a scolari e studenti grembiulini o divise anche per evitare look che rinforzino le differenze sociali. Tutte le ragazze in niqab allora, altro che differenze tra quelle che si vestono nelle grandi catene low-cost e quelle più viziate dai genitori.

Anche l’insegnante dà l’esempio. Ogni segno esteriore di ricchezza o povertà viene cancellato. Vada forse per un po’ di trucco. Alle fanciulle che non avessero voglia di abbandonare jeans e magliette vorrei ricordare l’utilità di tale abbigliamento. C’è sempre chi è più brava in matematica e chi in letteratura. Basta cambiare posto ed il gioco è fatto. Ne vale la pena… O no?
Ora vi chiederete: si può scherzare su tutto? Assolutamente sì, solo l’ironia può salvare dalla cappa dei disastrosi annunci che si ricevono e che atterrano chi deve monitorare per comunicare. Una sorta di risata nervosa ma liberatoria.
L.P.