10 Maggio 2025

1 thought on “On. Salvatore Iacolino (PPE): Cooperazione con Governo nazionale e Unione Europea per rilanciare prerogative dello Statuto Siciliano

  1. Tale dialetto, pur facente parte della zona orientale siciliana, cambia ulteriolmente spostandosi nei vari comuni di tale territorio. Il dialetto siracusano non possiede una forte cadenza, ma ha comunque una sua precisa identità. Lo stesso viene citato come lingua franca nel mediterraneo ai tempi degli antichi greci ; cioè quando Siracusa, essendo una delle principali polis mediterranee, andava a commerciare con popoli stranieri e vi era necessità di trovare una “dialettica comune” per dialogare reciprocamente; questo fece si che il dialetto siracusano s’imponesse in quell’epoca. Ed a sua volta usò poi la lingua koinè , un dialetto greco comune che si usò nel mediterraneo fino in età romana .

Lascia un commento