L’importante ed originale manifestazione è organizzata dall’Associazione Culturale “Labor”, dall’Associazione Ornitologica “Trinacria” onlus e dalla Federazione Ornitologica Italiana (FOI) con il patrocinio del Comune
L’evento porterà ad Alessandria della Rocca un grandissimo numero di visitatori, promuovendo turismo e cultura
L’Associazione Culturale “Labor” di Alessandria della Rocca, l’Associazione Ornitologica Trinacria Onlus, la Federazione Ornitologica Italiana (FOI), con il patrocinio del Comune di Alessandria della Rocca, hanno organizzato la prima “Mostra Ornitologica Intersociale” che si terrà dal 13 al 16 dicembre, in Via Portella, presso la palestra della Scuola Media dell’importante centro dell’Agrigentino. Questo l’ampio programma dell’originale ed interessante manifestazione: giovedì 13, dalle 8 alle 20, l’ingabbio dei soggetti; venerdì 14, dalle 10, visita delle scolaresche e premiazione di un concorso di disegno “ad hoc”, alle 16, invece, la premiazione dei soggetti non iscritti alla Federazione Ornitologica Italiana (FOI); sabato 15, apertura al pubblico dalle 9 alle 13 e dalle 15. 30 alle 19, nonché, alle 10, inaugurazione ufficiale, allestimento Mostra nei vari spazi espositivi e scambio; domenica 16, infine, nuova apertura al pubblico dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 17, degustazione prodotti tipici locali, un sorteggio alle 10. 30, alle 11 la consegna degli attestati di partecipazione a tutti gli allevatori ed, alle 17. 30, dopo la chiusura al pubblico, lo sgabbio pilotato ed il ritiro dei soggetti. Per la cronaca, La federazione Ornitologica Italiana (F.O.I.) riconosciuta con D.P.R. 15/12/1948 n. 1166, è stata istituita per il miglioramento del patrimonio ornitologico, ambientale e naturale nazionale. Si prefigge di propagare l’amore e la conoscenza degli uccelli e del loro habitat , per tramite dei suoi iscritti (allevatori), diffonde il sistema del loro corretto allevamento, sia a scopo ornamentale che espositivo, riproducendo in cattività anche soggetti che, altrimenti, sarebbero in via d’estinzione. Si interessa, quindi, ancorché indirettamente, della loro protezione e dei connessi problemi ecologici che li possano riguardare.
PER ULTERIORI INFO. 347-4714803 / 342- 5520083 / 328-0024413