Nell’ambito della 67a “Sagra del mandorlo in fiore” grande successo ha riscosso il “Corteo storico d’Italia” giunto alla sua 12a edizione e ad Agrigento rappresentato dalle città di Cori e di Noto.
Con i loro oltre cento figuranti, i costumi sfarzosi, le riproduzioni fedeli dell’epoca, gli sbandieratori con le aste in legno, la fanfara, i tamburi ed i cavalli del Palio, giunti quest’ultimi direttamente dalla cittadina laziale, le loro esibizioni, sia pure ridimensionate dalle avverse condizioni meteo, hanno immerso Agrigento in quell’atmosfera medievale che le appartiene.
La città dei Templi infatti non è solo greca e araba, ma è anche città medievale, come testimoniano monumenti e palazzi del suo centro storico.
Un particolare momento di richiamo delle manifestazioni legate al Corteo storico si è tenuto sabato scorso quando, a causa della pioggia insistente, il sindaco Marco Zambuto ha accolto i rappresentanti delle città di Cori (LT) e di Noto insieme ai tanti turisti al Teatro “Pirandello”.
Qui, con la struttura comunale gremita in ogni ordine di posto, si è tenuto lo scambio di doni tra il sindaco della città di Agrigento ed i rappresentanti istituzionali delle delegazioni del Corteo storico di Cori e di Noto.
“La presenza del Corteo storico – ha detto il sindaco della città di Agrigento – la cui delegazione ospitiamo e calorosamente salutiamo, qui presente con i tradizionali colori, i ritmi scanditi da trombe e tamburi, gli abiti regali, costituisce, nel contesto di quest’edizione della ‘Sagra del mandorlo in fiore’, una proposta di grande interesse culturale con la quale diventa arricchente il confronto”.
Il Sindaco ha poi accolto sul palco il dottore Gerlando Gallo, ideatore della prima edizione del corteo storico ad Agrigento, consegnandogli un riconoscimento in segno di gratitudine.
Per la gioia dei tanti turisti, sono, poi state eseguite alcune performance dagli sbandieratori e, in via del tutto eccezionale, la manifestazione è stata chiusa dall’esibizione delle majorettes venute dalla Bulgaria.
Apoteosi di colori e grande attrattiva per i turisti e avventori è stata la sfilata conclusiva di domenica scorsa, quando il Corteo storico, con i cavalli e i tanti figuranti rappresentati da dame e signori dell’epoca, ha attraversato le vie principali della città. Un bagno di folla per una manifestazione voluta fortemente dal Sindaco di Agrigento e dalla Fondazione “Teatro Pirandello”.