Agrigento – Polo Universitario: progetto ARCHEOMED – iniziata stamani la “due giorni” di studi per la valorizzazione dei siti archeologici – accademici delle maggiori Università del Mediterraneo si confrontano all’ombra dei Templi dorici .
E’ iniziata stamani nei locali del Polo Universitario di Agrigento la “due giorni” di incontri sul progetto “Archeomed” finalizzato alla realizzazione e promozione di una sorta di “rete” interattiva tra i maggiori siti archeologici del bacino del Mediterraneo.
Partecipano a questo prime due giornate di incontri gli accademici: Carmen Gasco Fortea della prestigiosa Associazione Aido (Spagna); Ibrahim Buaemar, della Al Quds university (Palestina); Alhusbani Abdelhakim, Alsaad Ziad e Zgibeh Abdelrahman della Yarmouk University (Giordania); Elisabetta Trenta della Sudgestaid SrL (Roma); Diego Ciocie della Sudgestaid SrL(Roma).
Il Progetto “Archeomed” è stato finanziato dalla Comunità Europea e prende le mosse da una partnership del Polo Universitario della Provincia di Agrigento con l’Università di Yarmouk Giordana, l’Università Palestinese Al Quds, la Società Sudgestaid di Roma e l’Associazione spagnola AlDO.
“Il progetto “Archeomed” costituite uno degli impegni di maggiore prestigio della nostra agenda – dice il Presidente del Polo Universitrario Joseph Mifsud – infatti si propone di potenziare la capacità attrattiva e di promozione turistico-culturale degli insediamenti archeologici dei Paesi partner anche attraverso la creazione di un network interattivo”.
All’ordine del giorno di queste due giornate di incontri iniziate stamani
vi è anche la creazione di una piattaforma elettronica che consentirà la collaborazione tra i partner, costituendo uno strumento di marketing territoriale consentendo di “visitare” virtualmente alcuni siti archeologici dei Paesi interessati..
Nel programma dei lavori iniziati stamani sono previsti anche una serie di incontri con operatori del settore turistico della provincia, sopralluoghi nei siti archeologici dell’agrigentino e la visita in alcuni comuni della provincia.