Grandissimo successo di critica e pubblico ha suscitato l’evento artistico conclusosi ieri pomeriggio al Teatro Pirandello – dopo quattro giorni di iniziative : la pellicola del film sulla emigrazione al Liceo Classico Empedocle, il Convegno internazionale di studio con gli studenti ed il mondo accademico, lo spettacolo il sabato e la domenica al teatro.
Un grande momento di spettacolo con tanti artisti che hanno deliziato il pubblico al teatro Pirandello.
Un pubblico in piedi ad applaudire i ragazzi della Scuola Val d’Akragas che hanno raccontato artisticamente l’America e la sua storia.
Una manifestazione, presenziata dal Sindaco Zambuto e dall’Assessore Regionale all’Emigrazione on. Andrea Piratino, entusiasti della prestazione del Val d’Akragas.
I due ospiti hanno sottolineato, durante i saluti, la professionalità artistica della manifestazione e l’impegno prossimo a trasformare lo spettacolo in una produzione del Teatro Pirandello nei teatri italiani.
Lo spettacolo arricchito dalla presenza di Tom Sinatra – Direttore musicale, da Franco Cappello e famiglia per le coreografie del Sud America, da Osvaldo Lo Iacono, Claudia Puma e la sua Band per le musiche del Nord America, da Giovanni Moscato, Lello Analfino, Mario Vasile – artisti poliedrici che hanno saputo miscelare il teatro alla danza, alla musica, alla fotografia ed alle immagini di Cristian Vassallo, Corrado Boschetti per la sceneggiatura e Carmelo Lazzaro – riconosciuto ed apprezzato professionista.
Un grazie di cuore – scrive Lello Casesa, presidente del Centro Siciliano del folklore Val d’Akragas – ai ragazzi Peppe Mendola, Fabio Gueli e tutti gli altri per l’amore che hanno messo dentro questa manifestazione, sofferta, difficile, complicata ma dignitosamente riconosciuta dalla città e dagli organi di stampa ai quali va il mio grazie.
Un grazie a Maurizio Bellavia ed operatori di Agrigento Tv – che hanno reso possibile la diretta televisiva, consentendo ai tantissimi di poterla vedere tranquillamente da casa.
Un grazie agli sponsor privati che hanno reso possibile questo sogno, che nel ricordo di Gigi Casesa e Pippo Agozzino, e’ diventato realtà.
Agrigento 16.05.2o11
Gentile direttore , ho avuto modo di vedere la diretta per caso stante che non c’é stata pubblicita’ .
Le confesso che mi sono commosso tanto nel riccordare gli amici scomparsi.