Comune di Cianciana – Biblioteca Comunale “Paolo Borsellino”
14 Maggio 2011, ore 10,30, Auditorium “Giovanni Falcone” c/o Centro Sociale
E’ giunto alla sua 4° edizione il Progetto “Educare i giovani alla legalità”, un compito istituzionale che rientra tra le attività culturali dell’Amministrazione Comunale, attraverso la Biblioteca Comunale “Paolo Borsellino”, oggi un vero volano delle attività socio-culturali – ricreative nonché promotrice di convegni di studio, conferenze e seminari su scrittori locali.
L’iniziativa si traduce in un convegno dal titolo “La mafia: 150 anni dell’Unità D’Italia, una pagina oscura della nostra storia. La lotta, le vittime l’informazione”.
L’argomento trattato rientra tra le commemorazioni del 150°, per la sua tragica storia antica e recente, che ne ha tracciato l’identità di un Paese che doveva essere Unito, diviso a metà tra delinquenza organizzata e Stato.
Rientra anche in un’altra iniziativa promossa dal Ministero per i Beni e le attività Culturali, attraverso il CEPELL (Centro per il libro e la lettura), “Il Maggio dei libri”, che vede protagonisti la lettura e l’informazione. In linea con tale iniziativa, sarà presentato e discusso durante i lavori del convegno, il libro “Addio Mafia. Luigi Putrone racconta se stesso” dei cronisti del Giornale di Sicilia, Gerlando Cardinale e Gero Tedesco.
Il convegno è mirato ai ragazzi delle 3° medie dell’Istituto Comprensivo “Salvatore Mamo” , dell’Istituto Tecnico Professionale “Archimede” di Cianciana, dell’ITCG “Poggio Diana” di Ribera e del Liceo delle Scienze Umane “Maria Adelaide Rotolo” di Menfi, nonché alle Istituzioni presenti sul territorio, ed ha il compito di educare i giovani in un percorso di crescita consapevole sul concetto della “legalità” che si traduce in concetto di “giustizia” e “libertà”, rappresentazioni mentali e azioni che costituiscono nella sua interezza il valore della democrazia di un popolo civile e culturalmente sano.
Sarà sottolineato in particolare il danno morale, materiale e sociale, ed a volte l’oltraggio, che le vittime e le loro famiglie subiscono a causa della sconsideratezza delle azioni umane generate dalle organizzazioni criminali, nonché, in molti casi dall’assenza di giustizia.
Tutto questo, grazie alle testimonianze delle vittime della mafia, degli scrittori che hanno dato voce ai fatti e alla storia, che hanno tratteggiato il dolore delle famiglie, degli amici, dei colleghi; dei cronisti e dei fotografi impegnati e schierati con le loro inchieste sul fronte “antimafia”, che hanno espresso la rabbia, l’indignazione e la solidarietà di quella sana stragrande maggioranza di italiani.
Durante il convegno sarà inaugurato un pannello raffigurante i Giudici Falcone-Borsellino.
L’iniziativa, nonché la distribuzione dei volumi di “Addio mafia” agli alunni partecipanti, sono stati patrocinati dall’ dell’ITCG “Poggio Diana” di Ribera e del Liceo delle Scienze Umane “Maria Adelaide Rotolo” di Menfi
Il Sindaco
On. Dott. Salvatore Sanzeri
Programma
Saluti:
– On. Dott. Salvatore Sanzeri – Sindaco;
Interventi:
– Dott. Gerlando Cardinale – Scrittore – Cronista del G.d.S.;
– Dott. Gero Tedesco – Scrittore – Cronista del G.d.S.;
– Dott. Gian Joseph Morici – Editore del giornale on-line “lavalledeitempli.net”;
– Dott. Salvatore Vella – Magistrato – Procura della Repubblica di Sciacca;
Testimonianze di vittime della mafia:
– Salvo Buttitta, figlio di
– Giuseppe Carbone, nipote di Giovanni;
– Giuseppe Cimminsi, figlio di Michele;
– Nico Miraglia, figlio di Accursio;
– Gerlando Virone, figlio di Mariano;
Coordina i lavori:
Dott. Mario Ottavio Caramazza – Responsabile Biblioteca Comunale