“L’iniziativa legislativa dei cittadini europei costituisce un tassello fondamentale nel processo di costruzione di un’Europa fondata sui diritti dei cittadini” ha commentato l’On. Iacolino a proposito dell’adozione del provvedimento legislativo in Plenaria a Strasburgo.
“Criteri rigorosi di ammissibilità, procedure accessibili e semplificate, rappresentatività degli Stati membri costituiscono gli elementi portanti di uno strumento che restituisce il primato al valore della partecipazione democratica. Nel rispetto dei valori dell’Unione, il Trattato di Lisbona attribuisce ad almeno un milione di cittadini che rappresentano almeno un quarto degli Stati membri una chance autentica di presenza effettiva del cittadino nella formazione delle regole in linea con le attese del popolo europeo. Auspichiamo che questo strumento possa dare impulso alle prerogative del cittadino e che si possa giungere presto a un momento di verifica positiva dei risultati ottenuti, e, ove occorra, alle doverose correzioni nell’interesse del cittadino, per garantire ulteriore snellezza e agilità a questo progetto autenticamente innovativo. Per integrare in tal modo – ha concluso l’on. Iacolino – l’Unione fondata sull’Euro con quella imperniata sul diritto alla cittadinanza europea”.