Uno strano fenomeno pare colpire i politici agrigentini: la scomparsa dall’ufficio.
Era già accaduto con un Assessore della Giunta Zambuto, di cui si era persa ogni traccia dai primi d’agosto.
Ovvio che nessuno possa pretendere la presenza di un amministratore 24h su 24h, ma, altrettanto ovvio, che chi amministra la città debba essere a servizio dei cittadini e dedicare dunque del tempo al ruolo che ricopre.
Un conto è comunque l’assenza di un assessore, un altro quello di un sindaco ormai reperibile solo telefonicamente da amici e collaboratori.
Comprendiamo benissimo gli impegni politici, il momento di grande confusione che si sta vivendo sia in campo nazionale che regionale, la necessità di studiare strategie, alleanze, programmare la nascita di nuovi partiti, concordare gli inciuci che portano al raggiungimento del “bene comune”, ma da questo all’abbandonare al proprio destino la città, ne passa.
Da giorni, siamo preoccupati.
Di uno dei sindaci più amati d’Italia, si è persa ogni traccia.
Marco Zambuto, al 17esimo posto della graduatoria di Fullresearch nella classifica dei sindaci più amati in Italia, sembra essersi volatilizzato nel nulla.
Inutile chiedere di lui al Comune. Il sindaco non c’è e nessuno saprà dirvi dov’è o quando tornerà.
Dopo essersi messo alla testa del “Patto per il territorio”, entità che ancora nessuno ha ben compreso cosa sia, Zambuto sembra essersi distratto, trascurando la quotidianità dei tanti problemi che assillano gli agrigentini.
Così come Lombardo si prepara a varare il quarto governo in due anni, il sindaco di Agrigento, forse per non essere da meno, aveva aperto il sipario sul rimpasto al Comune.
E così come a livello regionale, dove regna sovrana la confusione con un Lombardo e Miccichè sempre più lontani, con i finiani che entrerebbero a far parte della partita accanto al Pd, ad Agrigento c‘è l‘apertura verso il Pd di Capodicasa (c‘è anche un Pd di Adragna che era già nell‘ordine di idee di star dentro), che pare più propenso – nonostante le precedenti dichiarazioni di componenti della sua area – ad entrare in gioco mettendo in squadra qualche proprio fuoriclasse.
Se a livello regionale il nuovo ed ennesimo inciucio può avere una sua logica, posto che in maggioranza sarebbero 51 deputati (27 del Pd, 13 del Mpa, 5 Finiani, 3 dell’ Udc di Casini e 3 Rutelliani), contro 32 d’opposizione (18 del Pdl, 6 del nuovo Partito del Popolo Siciliano di Miccichè e Cimino e 8 dell’Udc di Cuffaro), al Comune di Agrigento, la storia si fa più complicata.
Zambuto, dovrebbe infatti governare senza i lealisti del Pdl di Alfano; senza l’Udc; senza il Mpa e con i soli amici del Patto e del Pd, che già al suo interno non pare affatto coeso.
Unica incognita, una parte dell’Udc.
Ma vogliamo ancora parlare dell’Udc come partito, visto quanto accade tra Casini e Cuffaro?
E questo fantomatico “Patto” di cui Zambuto è leader (?), non sa un po’ troppo di “pizza”?
Tutti “pizzaioli” camuffati, per dar luogo ad un’altra era di inciuci, ma sempre nell’interesse del “bene comune”.
Chissà se passata questa buriana, Agrigento riavrà un sindaco e degli amministratori presenti.
o, forse, proprio a causa degli inciuci, dovremmo rassegnarci a vederci rappresentati solo sulla carta?
Quel che è certo, il fatto che trascorsi ancora 15 giorni senza notizie di sindaco e assessori, dovremmo rivolgerci a “Chi l’ha visto?”, quantomeno per tranquillizzare i cittadini che si tratta di scomparsa volontaria e non è accaduto nulla di male a chi ci amministra.
Gian J. Morici
ma scusate, Zambuto è mai stato il sindaco di Agrigento?…..secondo me è troppo impegnazo al valzer Pd-PdL-Patto-Pd
Caro Direttore Morici mi dispiace che lei utilizzi queste motivazioni per far uscire il suoi mal di pancia ; ha mai pensato che il nostro sindaco( anche suo ) possa avere un problema di carattere strettamente personale? Ma perchè dovete essere sempre così assurdamente piccini e completamente cattivi! Evitate questi commenti ed informatevi meglio se proprio volete sapere. Senza più alcuna stima Mario.
Nessun mal di pancia, ma una semplice constatazione.
Sono certo che lei saprà anche spiegare e avallare l’assenza dell’assessore.
Vogliamo applicare le stesse logiche per tutti gli impiegati che paghiamo con i nostri soldi?
Benissimo, da domani uffici chiusi e stipendio a casa per tutti.
Se poi dovesse venire a lei il mal di pancia, si rivolga ad un medico e si faccia prescrivere un buon farmaco.
Sempre che anche il medico non abbia usufruito delle condizioni di cui sopra…
Basta la misura è colma ma lei conosce le situazioni personali di ognuno? o i fatti privati? la sua ironia ormai si è mutata in cinismo e mostra il volto di una città che non cambia, ma non per gli amministratori, ma per quelli come lei, vergogna!
caro mister ulfort che non hai il coraggio di firmarti, perchè non domandi a chi non arriva a fine mese se è cinico morici o quei consiglieri che si prendono il gettone di presenza solo perchè partecipano all’appello e poi vanno via?
non è cinismo fare l’assessore della città più povera dell’italia senza andare più al comune perchè lavora da un’altra parte?
ma fateci il favore, andatevene a casa e se avete problemi personali alzate il culo dalle sedie e lasciate il posto ad altri.
Eccomi
Chi meglio di me può aiutarvi?
Trattasi come dice , giustamente, Ragusa di fatto personale.
di Agrigento a Zambuto non gliene fotte niente solo trampolino è!!!
Volete sapere in quale partito finirà??
alla prossima
Direttù vossia nenti sapeva?
Montalbano sono.
leggendo l’articolo vedo semplicemente una critica alla personalità “politica” dell’ultimo Zambuto…per quanto riguarda il mio precedente commento non c’è cinismo e nemmeno alcun attacco alla persona e alla vita privata di Zambuto (lo conosco personalmente e so che è una bravissima persona…quindi lungi da me questo genere di cose); però la cosa che di lui non piace è proprio la sua “assenza politica” sopratutto il Zambuto-ter dove: 1) ha dimostrato poca dignità e memoria politiche (vedasi i famosi arnoniani manifesti del Pupo e Puparo); 2)sembra aver deposto le funzioni di sindaco proprio alla persona che lo aveva attaccato…senza dimenticare tutti questi balletti politici tra UdC, Pd, Pdl ed ora il Patto..una città non si governa con questi balletti e il caos alla Regione lo sta dimostrando…
grazie della pazienza nella lettura….