Inizieranno il 1 settembre prossimo i corsi di lingua straniera, validi ai fini del riconoscimento dei Crediti Formativi Universitari, organizzati dal CUPA di Agrigento.
I corsi scaturiscono da una convenzione che il Presidente del Consorzio Universitario della Provincia di Agrigento,Joseph Mifsud, ha stipulato nelle settimane scorse con la presidenza regionale dell’ IAL – Cisl finalizzati alla realizzazione di corsi in lingua straniera in favore degli studenti iscritti nei diversi corsi di laurea attivi nel polo universitari della Città dei Templi.
I corsi, che riguarderanno la lingua Francese, l’Arabo, lo Spagnolo ed il Tedesco, saranno ripartiti in moduli di 30 ore ciascuno e si svolgeranno,dal lunedì al venerdì, nei locali che saranno messi a disposizione dal Consorzio Universitario di Agrigento.
Al termine del percorso didattico sarà rilasciato un attestato agli studenti che avranno frequentato con profitto i corsi.
A ciascun corsista sarà consentito un massimo di assenza pari al 30 percento dell’interno modulo didattico.
I corsi che – come detto – inizieranno il 1 settembre, si concluderanno il successivo 30 settembre: al termine è prevista una verifica didattica sia scritta che orale.
La convenzione prevede una partecipazione di 20 studenti per ciascun corso.
“Riteniamo sia di primaria importanza il ruolo che la formazione linguistica debba svolgere nel contesto culturale e formativo dei giovani che si affacciano alle nuove professioni del ventunesimo secolo – dice il Presidente del CUPA di Agrigento Joseph Mifsud – ed in questo ambito, riteniamo che l’insegnamento delle lingue, possa concretamente contribuire al processo di internazionalizzazione e di scambi culturali con i Paesi del bacino del Mediterraneo che già da tempo il Consorzio Universitario di Agrigento ha intrapreso” .
I corsi avranno inizio con l’avvio del nuovo anno accademico.
Per ulteriori informazioni gli interessati potranno rivolgersi agli Uffici del Polo Universitario in via Quartararo, di Agrigento.
L’organizzazione dei corsi ha riscosso particolari consensi tra gli studenti: le istanze di partecipazione, infatti, sono state notevolmente superiori ai posti disponibili.
La relativa graduatoria è consultabile sia sul sito che all’albo del Polo Universitario.
L’organizzazione di attività corsuali in favore di studenti universitari è una delle mission che lo IAL-SICILIA si è dato al fine di meglio interagire con i processi di cambiamento del territorio. La possibilità di ampliare l’offerta formativa al servizio degli studenti è una esperienza senz’altro da approfondire. Se si considera che le lingue sono il passaporto obbligatorio per l’allargamento della presenza delle nostre imprese fuori dal nostro territorio, sono da incoraggiare tali iniziative che dimostrano inequivocabilmente come l’incontro tra pubblico e privato è una scommessa da percorrere interamente per dimostrare che in loco esistono professionalità in campo linguistico, e non solo, che hanno le carte in regola per potersi confrontare con il nuovo. Un grazie va espresso allo staff direzionale del Polo, alla coordinatrice dei laboratori linguistici, allo staff tecnico-amministrativo del centro IAL di Via Papa Luciani ed agli Sportelli Multifunzionali per la caparbietà dimostrata per far iniziare le attività corsuali nei tempi dovuti.