Un nuovo e originale appuntamento nell’ambito della fase estiva del ciclo di manifestazioni “Venerdì nella Valle” organizzate dal Parco Valle dei Templi di Agrigento, è previsto per il prossimo 27 luglio alle ore 20,00 presso Villa Aurea. Originale già nella forma in quanto si tratta di una conferenza/spettacolo dal titolo intrigante di “EROS nell’ARTE – dalle Veneri alla pornografia”, un evento che è stato messo in scena anche presso l’Auditorium della sede Rai di Palermo.
La realizzazione è frutto dell’incontro tra l’associazione cultural/musicale di Menfi “Cotton Club” e un gruppo di studiosi e artisti interessati alla feconda commistione – approfondendone lo studio del complesso, anche storicamente, rapporto – tra musica, letteratura e teatro, arti visive. Ad intervenire, con i loro personali contributi, saranno lo storico dell’arte Francesco Andolina, che sarà il relatore principale, Francesco Giordano che darà un contributo di natura “letteraria” con la lettura e recitazione di brani in versi e di prosa che attraversano varie epoche storiche spaziando dal francescano “Cantico dei Cantici” alla contemporaneità con un autore come Stefano Benni, Mauro Cottone – presidente del “Cotton Club” – che accompagnerà con la musica del suo violoncello e Santi Galatioto che offrirà al pubblico la visione di immagini sul tema. Tema che, come esplicitamente indicato dal titolo, è L’EROS, o meglio le sue interpretazioni e il suo ruolo, lungo un arco di tempo di duemilacinquecento anni, nella produzione artistica, letteraria e musicale, indagando nel contempo il contesto sociale e culturale che ne hanno rappresentato il background e consentito o favorito la concezione e lo sviluppo, con il reciproco rapporto/influenza o interferenza tra istituzioni/società – dato il tema, soprattutto la Chiesa- e la libera creatività ed espressività artistica in senso lato. A tal riguardo risulta evidente il ruolo e il “peso” che nel corso della storia hanno assunto concetti come quelli di “oscenità”, di “peccato”, di “libertà espressiva dell’artista”, con ovvie declinazioni diverse tra un’epoca e l’altra ma anche all’interno della medesimo periodo storico e dentro le articolazioni della stessa società. Ci si avvierà, quindi, lungo questo percorso dove ci si imbatterà nella produzione statuaria classica del periodo greco, nel periodo florido del Rinascimento, nella Controriforma cattolica fino ad arrivare allo “sperimentalismo” ed “estremismo” contemporaneo. Considerato il grande rilievo ed interesse dell’evento, si invita ad un’ampia partecipazione e si rammenta che sintesi degli eventi inseriti nel ciclo dei “Venerdì nella Valle” si possono visionare nella omonima sezione video del sito internet di questo Parco al link http://www.parcodeitempli.net ovvero nella seguente pagina Facebook: Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi.