Palermo, 7 novembre 2025 – “L’Arpa Sicilia dovrebbe essere uno dei fiori all’occhiello della Regione e invece si trova nell’impossibilità di assicurare perfino i servizi essenziali: su una pianta organica che prevede oltre 950 fra dirigenti e dipendenti, ce ne sono in servizio meno di un terzo per una scopertura di oltre il 70%. Eppure l’Agenzia per la protezione dell’ambiente avrebbe la possibilità di stabilizzare i 95 lavoratori a tempo determinato assunti con selezione pubblica nel 2023 con fondi Fsc. Per questo chiediamo l’intervento del governo e del parlamento regionale”. Lo dice Giuseppe Badagliacca del Csa-Cisal.
“Al 30 giugno scorso – spiega Badagliacca – risultavano in servizio 247 lavoratori a tempo indeterminato, per lo più over 50, e la previsione è che altri 33 andranno in pensione nel prossimo triennio. Tanto che nel 2023 l’Agenzia ha emanato un bando di concorso per reclutare 129 unità a tempo determinato per un anno rinnovabile. Di questi ad oggi ne risultano in servizio 95, ossia 56 funzionari, 36 assistenti e 3 del personale di supporto”.
“L’Arpa – continua – soffre di una gravissima scopertura in pianta organica che compromette i servizi essenziali ma, paradossalmente, non applica la norma nazionale che consentirebbe di stabilizzare le 95 unità entro il 2026. Una stabilizzazione che costerebbe 5 milioni di euro l’anno, ma di cui 2 vengono già stanziati come contributo aggiuntivo regionale. Per questo serve l’intervento delle istituzioni per rimettere l’Agenzia nelle condizioni di poter svolgere il proprio lavoro a beneficio di tutti i siciliani”.