
Le sculture naturali su ghiaccio saranno visibili a tutti fino ai primi caldi, con lo scioglimento delle opere d’arte.
L’arte della scultura in Val Gardena si adegua alle stagioni. I maestri gardenesi, scultori conosciuti e apprezzati nel mondo, durante i mesi invernali non realizzano solo sculture tradizionali in legno ma si dedicano anche a iniziative particolari, come scolpire il ghiaccio.
In particolare, a gennaio le fredde temperature invernali permettono la realizzazione di un evento “Figure di ghiaccio” che consente agli artisti locali e alcuni studenti di decorare la zona pedonale di Ortisei con imponenti figure di ghiaccio che incantano i visitatori fino alla primavera.
Queste bellissime opere saranno realizzate dal 19 al 24 gennaio 2026, utilizzando 600 blocchi di ghiaccio rettangolari (16x16x80cm), martelli, scalpelli oltre a motoseghe. L’Associazione Turistica di Ortisei, in collaborazione con esperti artisti e curatori, darà vita a questa incredibile mostra e cielo aperto nella zona pedonale del piccolo paese. Il tema di questa edizione è scontato…. non poteva che essere: “Olympic Winter Games Milano Cortina 2026”, anticipando il grande evento che si svolgerà poche settimane dopo.
Il prossimo 28 gennaio, infatti, la fiamma olimpica passerà – trasportata con gli sci – dal centro di Ortisei per continuare sugli sci dal Sci Club Gardena dal Dantercepies verso il Passo Sella.
Infine, ricordiamo l’importante suggerimento di viaggiare in modo ecologico e sicuro con treni e autobus. Sono previsti collegamenti ferroviari diretti più volte al giorno tra l’Alto Adige e Monaco, Vienna, Roma, Firenze, Bologna, Venezia e Milano. Sono disponibili anche treni notturni da Roma, Amburgo e Düsseldorf. Nei primi quattro fine settimana dei mercatini di Natale in Val Gardena, Trenitalia metterà a disposizione un treno natalizio speciale, che collegherà direttamente la Lombardia con l’Alto Adige. Le stazioni ferroviarie più vicine sono: Bolzano (40 km), Ponte Gardena (18 km), Chiusa (23 km), Bressanone (34 km). Per gli ultimi chilometri, dalla stazione ferroviaria e degli autobus, è possibile raggiungere la Val Gardena con Val Gardena Guest Pass, che viene fornito dalle strutture ricettive aderenti all’iniziativa e comprende l’utilizzo gratuito dei mezzi di trasporto pubblici in Alto Adige, il giorno di arrivo e di partenza, oppure, con le compagnie di taxi locali, con Südtirol Transfer (trasferimento collettivo).