Nicolò Mannino, fondatore e presidente del Parlamento della legalità, movimento culturale apartitico di forte ispirazione cristiana che incoraggia i giovani del nostro Paese ad essere artefici e protagonisti della loro storia, finalizzato alla creazione di una cultura di riscatto dalla violenza e dalla indifferenza, riceverà domani mattina, venerdì 21 maggio, il premio internazionale Antigone da parte dell’Accademia di studi mediterranei di Agrigento.
Archiviata la premiazione del bando di concorso per le scuole “Adotta un Giusto”, infatti, domattina si svolgerà la cerimonia di conferimento del premio, inserita nel contesto di una tavola rotonda sul tema “Falcone,Borsellino, Padre Pino Puglisi, Auschwitz, Empedocle, Iqbal Masih: figure emblematiche, icone della legalità”, che avrà luogo nella sala di Giove dell’Hotel della Valle a cominciare dalle ore 10.
Introdurranno i lavori il presidente dell’Accademia dott. Franco Bruno Statella di Spaccaforno, la presidente onoraria prof. Assuntina Gallo Afflitto ed il presidente del Comitato scientifico mons. Enrico Dal Covolo. Sono previsti gli interventi del sindaco di Agrigento dott. Franco Micciché, dell’assessore regionale all’istruzione prof. Roberto Lagalla, del prefetto dott. Maria Rita Copcciufa e del direttore dell’Ufficio scolastico dott. Fiorella Palumbo.
La tavola rotonda sarà presieduta da mons. Dal Covolo. Le relazioni saranno del prof. Don Alessandro Andreini, docente di Catholicism alla Gonzaga University di Firenze, del dott. Vincenzo Saito, presidente della commissione tributaria di Siracusa, del prof. Emanuele Vimercati, ordinario di storia della filosofia antica alla Pontificia università lateranense di Roma e della prof. Mariella Guidotti, responsabile del servizio Migrantes della diocesi di Agrigento.
La tavola rotonda sarà conclusa dalla consegna del premio Antigone a Nicolò Mannino e dall’esecuzione del “Canto per Francesca” di Cetta Brancato.