Oggi non presenteremo il nuovo libro della casa editrice “Edizioni di Storia”, in attesa del quale vogliamo raccontarvi chi è l’autore. Una presentazione, quella dell’autore, che ci induce a dire che la sua opera, “Storia dei Mediterranei: Città, porti e scambi mediterranei tra l’età antica e la prima modernità”, è certamente un libro che merita di essere letto. Un viaggio nel passato, accompagnati, passo dopo passo, da un ricercatore le cui esperienze meritano di essere conosciute.
Chi è Carlo Bitossi
Prof. ordinario Università di Ferrara. Il suo saggio dal titolo: “Un porto franco alla Spezia: note su un dibattito degli inizi del Settecento”
Ha studiato a Genova, dove è nato nel 1951, laureandosi in Filosofia all’Università di Genova con una tesi di Storia moderna diretta da Claudio Costantini. Dopo aver lavorato sei anni nell’editoria e nel giornalismo, nel 1984 è diventato per concorso pubblico archivista nell’Archivio di Stato di Genova, che ha poi diretto dal 20 febbraio 1995 all’1 novembre 2000. Dal luglio 1999 al luglio 2000 ha contemporaneamente diretto anche l’Archivio di Stato di La Spezia.
Dal 2 maggio 1989 all’1 maggio 1994 è stato comandato presso l’Istituto Storico Italiano per l’Età moderna e Contemporanea, Roma, svolgendo missioni di ricerca in archivi e biblioteche in Spagna, Francia, Gran Bretagna e Austria.
Dal 1986 ha insegnato dapprima Storia delle istituzioni politiche genovesi e poi Archivistica generale e speciale nella Scuola di Archivistica, paleografia latina e diplomatica annessa all’Archivio di Stato di Genova, della quale è stato direttore, e presidente della commissione d’esame per il conferimento dei relativi diplomi di Stato in Archivistica, dal febbraio 1995 all’ottobre 2000.Il 2 novembre 2000 ha preso servizio come professore associato di Storia moderna nell’Università di Ferrara, avendo ottenuto il 18 dicembre 1999 l’idoneità in una procedura di valutazione comparativa per tale qualifica.
L’8 settembre 2006 è risultato idoneo in una procedura di valutazione comparativa per un posto di prima fascia e dal 29 dicembre 2008 è professore straordinario di Storia moderna sempre nell’Università di Ferrara. Dal novembre 2000 al giugno 2008 ha insegnato Storia moderna nei corsi di “Didattica della storia” ed “Epistemologia e storia delle scienze storiche” nella SSIS dell’Emilia-Romagna, sede di Ferrara, per l’indirizzo Scienze Umane, classe di abilitazione A037, e ha fatto parte delle relative commissioni d’esame.
Sino al 2003 ha insegnato “Didattica della storia” anche per le classi di abilitazione A043-A050. Dal marzo 2005 al marzo 2008 è stato componente del Gruppo di ricerca sull’applicazione della riforma dei manuali di Storia nella scuola dell’obbligo promosso dall’IRRE Emilia-Romagna.
È membro del consiglio direttivo della Società Ligure di Storia Patria e socio corrispondente dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere, Genova, e del Centro di Studi Muratoriani, Modena. È stato inoltre socio della Associazione Nazionale Archivistica Italiana (della quale ha presieduto la sezione Liguria dal 1995 al 2000) e dell’Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea (IL SREC).
È attualmente socio della Società Italiana di Studi sul Secolo XVIII, dell’Istituto per la Storia del Risorgimento, e della SISEM (Società Italiana per lo Studio dell’Età Moderna).Presiedo il corso di studio in Letterature e Lingue Moderne e Classiche della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Ferrara e coordina la sezione “Storia e società” del Dipartimento di Scienze Storiche della stessa università.
Ha partecipato a numerosi convegni di studio nazionali e internazionali, come risulta anche dall’elenco delle pubblicazioni, originate spesso in tali occasioni.
CAMPI DI RICERCA
- 1. Una repubblica mercantile nell’Europa di antico regime. La principale linea di ricerca che segue dall’inizio dei suoi anni di studi riguarda la storia politica della repubblica di Genova nel contesto del sistema degli stati europei nel corso dell’età moderna, con una particolare attenzione per il periodo compreso tra l’ultimo quarto del Cinquecento e l’epoca della Rivoluzione francese.
- 2. Nascita di una nazione e fallimento di una guerra di indipendenza: la Corsica nel Settecento Per incarico dell’Istituto Storico per l’Età Moderna e Contemporanea, Roma, cura assieme ad Antoine-Marie Graziani (Institut Universitaire de France, Paris), l’edizione dell’epistolario di 2 Pasquale Paoli, pubblicata in coedizione tra l’Istituto Storico Italiano per l’Età Moderna e Contemporanea, Roma, ed Editions Alain Piazzola, Ajaccio.
Quattro volumisono editi e un quinto è in preparazione. Partendo dall’edizione dell’epistolario paoliano si propone di trattare argomenti attinenti la guerra di indipendenza corsa e i suoi echi internazionali. In occasione del bicentenario della morte di Pasquale Paoli (2007) ha partecipato a convegni di studi internazionali su temi paoliani.
PUBBLICAZIONI DEGLI ULTIMI CINQUE ANNI (2006-2011)
- A) Libri ed edizioni di testi e documenti.1) Pascal PAOLI, Correspondance, III, Le visiteur apostolique 1759-1760, édition critique établiepar Antoine-Marie Graziani et Carlo Bitossi, Ajaccio/Roma, Alain Piazzola/Istituto Storico Italiano per l’Età Moderna e Contemporanea, 2007, pp. pp. 316.2) Ragguagli dell’Isola di Corsica, édition critique établie par Antoine-Marie Graziani et Carlo Bitossi, Ajaccio, Alain Piazzola, 2010, pp. 6983) Pascal PAOLI, Correspondance. IV. L’avenir de la Corse est sur l’eau, 1760-1762, éditioncritique établie par Antoine-Marie Graziani et Carlo Bitossi, Ajaccio/Roma, Alain Piazzola/Istituto Storico Italiano per l’Età Moderna e Contemporanea, 2010A/2) Introduzioni a libri e cura di atti di convegni.1) Charles Mercier DUPATY, Lettere sull’Italia nel 1785. Da Genova a Firenze, a cura di Davide Arecco, Introduzione di Carlo Bitossi, Novi Ligure, Città del Silenzio, 2006, pp. 11-37.2) Sull’opera di José Antonio Maravall. Stato, cultura e società nella Spagna moderna, a cura di C. Bitossi e G. Mazzocchi, Ibis, Como-Pavia, 2008, pp. 142.B) Articoli e saggi.1) ‘La République de Gênes et ses historiens. Limites et contradictions de l’historiographie officielle’, in Les historiographes en Europe de la fin du Moyen Age à la Révolution, dir. Chantal Grell, Paris, Presses Universitaires de Paris-Sorbonne, 2006, pp. 61-75.2) ‘Il governo della Repubblica e della Casa di San Giorgio: i ceti dirigenti dopo la riforma costituzionale del 1576’, in La Casa di San Giorgio: il potere del credito. Atti del convegno,Genova, 11 e 12 novembre 2004, a cura di Giuseppe Felloni, Genova, Società Ligure di Storia Patria, 2006, pp. 91-107.3) ‘Gênes. La République de Gênes aux Temps modernes’, in Dictionnaire historique de la Corse,s. d. Antoine-Laurent Serpentini, Ajaccio, Albiana, 2006, pp. 427-429.4) ‘Politique et institutions sous la république de Gênes au XVIIIe siècle’, in Pasquale de’ Paoli(1725-1807). La Corse au coeur de l’Europe des Lumières, Ajaccio, Albiana, 2007, pp. 48-59.5) ‘L’età di Andrea Doria’, in Storia della Liguria, a cura di G. Assereto e M. Doria, Roma-Bari,Laterza, 2007, pp. 61-78.36) ‘La repubblica di Genova: politica e istituzioni’, in Storia della Liguria, a cura di G. Assereto eM. Doria, Roma-Bari, Laterza, 2007, pp. 79-97.7) ‘Da lontano e da vicino: passato e presente della Liguria in Leandro Alberti e negli storiografi genovesi della prima metà del Cinquecento’, in L’Italia dell’Inquisitore. Storia e geografia dell’Italia del Cinquecento nella «Descrittione» di Leandro Alberti, a cura di M. Donattini, Bologna, Bononia University Press, 2007, pp. 397-415.8) ‘Governanti, contribuenti, cicisbei. Mappe del patriziato genovese negli anni ’30 del Settecento’,in Sociabilità aristocratica in età moderna. Il caso genovese: paradigmi, interpretazioni econfronti, a cura di R. Bizzocchi e A. Pacini, Pisa, Pisa University Press, 2008,pp. 27-41.9) ‘Libertas genovese e libertà dei corsi: i fondamenti ideali di una repubblica di antico regime di fronte alla rivoluzione corsa’, in Paoli, la Révolution Corse et les Lumières. Actes du colloque international organisé à Genéve, le 7 décembre 2007, ed. par R. Quasrana et Victor Monnier,Basel/Ajaccio, Schulthess/Editions Alain Piazzola, 2008, pp. 49-72.10) ‘Torretta: argenti «Magnifici»’, in «La Casana», L (2008), 1, pp. 9-1511) ‘Il Genio ligure risvegliato. La potenza navale nel discorso politico genovese del Seicento, in linguaggi del potere nell’età barocca, I. Politica e religione, a cura di F. Cantù, Roma, Viella, 2009, pp. 81-112.12) ‘Le vicissitudini di una simbiosi: Genova e la Spagna nell’età di Filippo II’, in Italia non spagnola e monarchia spagnola tra ‘500 e ‘600. Politica, cultura e letteratura, a cura di G. Di Stefano, E. Fasano Guarini, A. Martinengo, Firenze, Olschki, 2009, pp. 83-108.13) ‘Genova nel Cinquecento’ in Luca Cambiaso. Ricerche e restauri. Atti del Convegno promosso dal Comune di Moneglia con il patrocinio dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere, Genova,Accademia Ligure di Scienze e Lettere, 2009, pp. 37-6014) ‘L’occhio di Genova. Livorno nella corrispondenza dei consoli genovesi nell’età moderna’, in Livorno 1606-1806. Luogo d’incontro tra popoli e culture, a cura di A. Prosperi, Torino, Umberto Allemandi, 2009, pp. 86-94.15) ‘Genova e i turchi. Note sui rapporti tra genovesi e ottomani fra medioevo ed età moderna’, in Italien und das Osmanische Reich, hrsg. von F. Meier, Herne, Gabriele Schäfer Verlag, 2010, pp.87-117.16) ‘1684. La Repubblica sfida il Re Sole’, in F. CARDINI, M. BALARD, G. FELLONI, A. PACINI, C.BITOSSI, G. ASSERETO, B. MONTALE, S. LUZZATTO, A. GIBELLI, Gli anni di Genova, Roma-Bari,Laterza, pp. 123-150.17) ‘L’immagine del sistema politico genovese nell’età moderna: scrittori e ambasciatori (1550-1730), in Libertà e dominio. Il sistema politico genovese: le relazioni esterne e il controllo del territorio, a cura di M. Schnettger e C. Taviani, Roma, Viella, 2011, pp. 193-221.IN CORSO DI STAMPA4‘Il granello di sabbia e i piatti della bilancia. Aspetti della politica genovese nella crisi del sistema imperiale ispano-asburgico’, in Génova y la Monarquía hispánica (1528-1713), a cura di M. Herrero Sánchez, C. Bitossi, Y. Ben Yessef Garfia, D. Puncuh, «Atti della Società Ligure di Storia Patria», CXXV/1 (2011)‘Un porto franco alla Spezia: note su un dibattito degli inizi del Settecento’, in Studi lunigianesi in onore di Cesare Vasoli, a cura di A. E. Baldini, Firenze, Olschki.