2 febbraio 2020 ore 9,30 – 16,30
In pieno inverno, tra i campi ammorbiditi dalla verde erba di stagione, i nostri pastori conducono al pascolo le loro greggi, che in questo periodo producono un latte ricco del gusto dei freschi foraggi che offre la nostra terra.
Pecore e capre si spostano ogni giorno su vaste contrade per procurarsi una sano pasto quotidiano, che nelle ore successive trasformano in un latte davvero delizioso. Sarà poi merito dei pastori, fattisi casari, trasformarlo in prelibati formaggi e ricotta.
Nelle nostre greggi, dove prevalgono gli ovini, da alcuni anni si sta sviluppando il recupero della razza denominata “Capra Girgentana”, con una storia di allevamento antichissima, che risale ai tempi dell’antica Akràgas.
Un nucleo di Capre Girgentane si alleva da alcuni anni nel Parco della Valle dei Templi, di fronte al Tempio della Condordia, allo scopo di ripristinare la loro presenza e recuperarne la lunga storia.
La prima di domenica di febbraio la dedichiamo a questo prezioso animale di allevamento del quale racconteremo la storia e gusteremo i prodotti, con un attenzione speciale per i bambini ai quali vogliamo fare ritrovare le radici del nostro popolo e la bellezza della vita di campagna.
Questa iniziativa è organizzata dal FAI – Giardino della Kolymbethra con il patrocinio del Parco della Valle dei Templi di Agrigento, ed in collaborazione con “La casa del Formaggio” di Raffadali.
PROGRAMMA DOMENICA 2 FEBBRAIO 2020
Ore 9,30 | Accoglienza visitatori ed inizio visite guidate del giardino.
|
Dalle Ore 10,30
Alle Ore 13,30 |
Laboratorio per bambini dei Servizi Educativi FAI – Giardino della Kolymbethra
Amaltea: storia e gusto in giardino
Percorso creativo alla scoperta della Ninfa Amaltea e del “magico” fenomeno naturale della trasformazione del latte in ricotta e formaggio. Sarà anche l’occasione per poter incontrare le Caprette Girgentane dalle originali corna a spirale e dal soffice manto bianco; ascoltare come si allevano e scoprirne la lunga storia nella Valle dei Templi, iniziata ai tempi dell’antica Akragas.
|
Dalle ore 10,00
Alle ore 14,00 |
Laboratorio del Gusto
La Zuppa di Ricotta Tradizionale piatto contadino con ricotta di latte ovino e caprino da gustare con il suo siero, con o senza pane di grano duro
A cura del caseificio “La Casa del Formaggio” di Raffadali
|
Dalle ore 10,30
|
Musiche e Canti della Terra di Sicilia
Con Nenè Sciortino
|
Ingresso ridotto prima domenica del mese:
Adulti: € 4,00 – Ragazzi: € 2,00 (5-17 anni) – Iscritti FAI: € 3,00
Laboratorio bambini: € 4,00 – Accompagnatori bambini: € 3,00
Buono degustazione: € 3,00
Informazioni e prenotazioni Laboratorio Bambini:
tel. 331 – 8554234, tutti i giorni ore 10,00 – 17,00.