È il progetto che l’Ambasciata di Polonia realizzerà nei prossimi mesi in collaborazione con l’Università “La Sapienza” di Roma e l’Istituto Nazionale Fryderyk Chopin di Varsavia. L’iniziativa prende il via il 3 novembre nell’Aula Magna della Sapienza con il primo delle sette lezioni concerto che mirano ad avvicinare la musica del grande compositore polacco al pubblico italiano.
Il ciclo di concerti che vedrà nella stagione 2016-2017 sul palco della Sapienza i più talentuosi e pluripremiati giovani pianisti polacchi è stato presentato in anteprima il 16 ottobre scorso al Quirinale. In quell’occasione ad esibirsi nella splendida Cappella Paolina, in presenza del presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella, è stato Paweł Wakarecy, vincitore tra l’altro del Premio Speciale al XVI Concorso Pianistico Internazionale di Fryderyk Chopin a Varsavia. Il concerto è stato trasmesso in diretta su Rai Radio 3, nell’ambito del ciclo “I concerti del Quirinale” (http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-a6c336cc-f046-4d33-82c5-b4c9781e1334.html).
Giovedì 3 novembre l’ambasciatore di Polonia in Italia Tomasz Orłowski e il rettore dell’Università La Sapienza Eugenio Gaudio inviteranno il pubblico a immergersi nel primo dei percorsi guidati: Chopin e l’immaginazione. A interpretare le musiche del compositore polacco sarà questa volta il pianista Łukasz Krupiński. Classe 1992, Krupinski ha vinto quest’anno il Concorso pianistico internazionale di San Marino nel quale si è aggiudicato tutti i premi speciali: Premio del Pubblico, Premio dell’Orchestra e Premio della Critica. È l’unico polacco a essere entrato nella finale del Concorso internazionale Ferruccio Busoni di Bolzano che si concluderà nel mese di agosto 2017. Sempre a marzo di quest’anno ha vinto il primo premio nel Concorso pianistico ClaviCologne di Aquisgrana e l’anno precedente era tra i venti migliori pianisti del mondo nel Concorso internazionale di Fryderyk Chopin di Varsavia. Ha vinto numerosi altri premi internazionali e ha suonato nelle migliori sale di tutto il mondo.
I prossimi appuntamenti saranno dedicati a Chopin e la sonata, Chopin e la scrittura pianistica, Chopin e la patria polacca 1, Chopin e la patria polacca, Chopin e i salotti parigini.