“I LUOGHI DELLA MUSICA TRA LIBRI E ASTRI” 15ª EDIZIONE
DIRETTORE ARTISTICO M° ELIO LUPI
Stagione Concertistica 2016
“A CAPODIMONTE TRA LUNA E MUSICA”
IN COLLABORAZIONE CON
“OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI CAPODIMONTE”
Direttore: Prof. Massimo DELLA VALLE
Stagione Concertistica 2016 degli Ex Allievi del San Pietro a Majella
L’INNO SVELATO
Chiacchierata briosa su <Il Canto degli Italiani >
DI E CON MICHELE D’ANDREA
INTERVENTI SCIENTIFICI A CURA DEL DIRETTORE DELL’OSSERVATORIO ASTRONOMICO
MASSIMO DELLAVALLE
12 LUGLIO 2016 – ore 20.00
AUDITORIUM DELL’OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI CAPODIMONTE
Salita Moiariello, 16 – Napoli
Il cartellone, curato dal direttore artistico il M° Elio Lupi, gode dei Patrocini della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Consiglio Regionale della Campania, del Comune di Napoli, del Pontificio Istituto di Musica Sacra del Vaticano, della Capitaneria di Porto di Napoli, dell’ EPT e della Biblioteca Nazionale di Napoli.
INGRESSO GRATUITO FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI
12 LUGLIO 2016 – ORE 20.00
Auditorium dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte
Salita Moiariello, 16 – Napoli
“A CAPODIMONTE TRA LUNA E MUSICA”
L’INNO SVELATO
Chiacchierata briosa su <Il Canto degli Italiani >
DI E CON MICHELE D’ANDREA
In collaborazione con
INAF – OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI CAPODIMONTE
Programma
L’inno svelato non è né una lezione né una conferenza, ma una passeggiata nel tempo con il passo dell’ironia e del disincanto. Al centro della narrazione il nostro inno, le curiosità e gli aneddoti che ne hanno accompagnato la nascita, il successo, il significato, l’attuale percezione. Non mancano i confronti con gli inni degli altri Paesi, attorno ai quali ruotano episodi e retroscena sorprendenti. «Chiacchierata briosa» è il sottotitolo dell’incontro che si basa, soprattutto, sull’ascolto musicale. Ed è proprio attraverso la musica e le sue suggestioni che si leggerà la stagione risorgimentale in una prospettiva originale e, per molti versi, inedita. Il canto corale dell’inno, finalmente depurato dalle tante incrostazioni e restituito alla sua originaria bellezza, può farci comprendere molte cose. Prima di tutto, l’orgoglio di essere Italiani.
MICHELE D’ANDREA
Un passato nella dirigenza del Quirinale, Michele D’Andrea si occupa di cerimoniale, di onorificenze, di musica del Risorgimento, di araldica militare: suoi sono lo stendardo presidenziale, lo stemma dei Carabinieri e la nuova bandiera della Marina. Ha fatto parte di commissioni più o meno utili, parla e scrive delle cose che conosce, compare ogni tanto in televisione e, quando il pudore lo abbandona del tutto, presenta concerti bandistici.
Da giovinetto, ha giocato a basket in serie B per una stagione, contribuendo in maniera decisiva alla retrocessione della sua squadra.
* * * * * * *
INTERVENTI SCIENTIFICI A CURA DEL DIRETTORE DELL’OSSERVATORIO
ASTRONOMICO PROF. MASSIMO DELLA VALLE
Al termine della serata esperti dell’ U.A.N. (Unione Astrofili Napoletani) guideranno il pubblico all’osservazione del cielo e dei pianeti con i telescopi posti sul Piazzale Monumentale
INGRESSO GRATUITO FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI