Le organizzazioni della società civile vogliono dare un segnale di forte mobilitazione alla vigilia della XXI Conferenza della Parti (COP 21) Convenzione quadro della Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, che si svolgerà dal 30 novembre all’11 dicembre 2015.
Appuntamento nodale perché i Governi del Pianeta affrontino efficacemente, e con impegni legalmente vincolanti, la necessità di tagliare rapidamente e drasticamente le emissioni di gas serra per evitare gli scenari catastrofici del cambiamento climatico.
E così il WWF oa Sicilia Area Mediterranea, Slow Food Valle Verdura-Ribera ed il Lions Club di Ribera si sono dati appuntamento a Sambuca di Sicilia dove hanno potuto trascorrere un pomeriggio diverso visitando le cantine del Feudo Arancio, grazie all’azienda che ha messo a disposizione la propria struttura per ospitare una folta delegazione delle tre associazioni.
La visita in cantina, in una festa di profumi emanati dalle botti, ha evidenziato lo spirito aziendale rivolto all’uso razionale delle risorse energetiche ed alla apprezzabile qualità delle modalità di coltivazione delle viti che consente di produrre vini preziosi.
La manifestazione ha visto un momento di approfondimento sulle tematiche riguardanti i cambiamenti climatici e le attività che WWF, Slow Food e Lions Club sviluppano al fine di sensibilizzare sia i Governi che le società civili.
Un piacevolissimo finale ha visto la degustazione di vini e prodotti tipici in quantità e qualità pregevolissime.