Per 8 italiani su 10 l’autunno è causa di stanchezza, irritabilità e malessere fisico
Una corretta idratazione a base d’acqua ricca di magnesio può aiutare a sconfiggere questi disturbi
L’estate si è conclusa e le vacanze al mare sembrano ormai un ricordo lontano: è tempo di lasciare spazio all’autunno, alla natura che muta colore e alle suggestive tonalità del rosso, del giallo e dell’arancio. Purtroppo, questa stagione spesso porta con sé una sensazione di malinconia e spossatezza, caratterizzata dalle giornate che si accorciano e dalle temperature che si abbassano. Quest’anno in particolare sarà veramente difficile abituarsi al freddo, soprattutto dopo un’estate calda e afosa come quella appena trascorsa.
8 italiani su 10* fanno i conti con la stanchezza autunnale che si presenta con sonnolenza, stanchezza fisica, difficoltà di concentrazione, irritabilità e una generale sensazione di malessere sia fisico che psicologico. Per affrontare serenamente la routine autunnale è importante non lasciarsi sopraffare da questi disturbi, sono tanti i consigli degli esperti su questo fronte, dal rallentare i ritmi allo spegnere il cellulare per qualche ora. Ma uno a cui spesso non si pensa è… la corretta idratazione.
“Una corretta idratazione a base di magnesio può aiutarci ad affrontare al meglio l’autunno e a mitigare gli effetti del cattivo tempo sul sistema emotivo e sul nostro corpo, come il calo di energia e di efficienza – ci spiega il Dott. Alessandro Zanasi, esperto idrologo dell’Osservatorio Sanpellegrino, docente della Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio e della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Bologna – E’ importante sapere che il magnesio è un micronutriente con un ruolo chiave per la regolazione dell’umore e la cura dello stress. Lo possiamo trovare in diversi alimenti, come frutta secca e cibi integrali, ma anche in un altro elemento fondamentale per la nostra dieta: l’acqua”.
Per chi non lo sapesse, le caratteristiche e le proprietà salutari dell’acqua dipendono dalla fonte di provenienza e dai sali minerali in essa disciolti come appunto il magnesio. Questi ultimi, indispensabili per molte funzioni del nostro organismo, non vengono prodotti dal corpo, ma devono essere assunti attraverso l’alimentazione.
“Scegliere di prediligere le acque ricche di questo prezioso micronutriente – prosegue Zanasi – ci può aiutare a ripristinare il nostro l’equilibrio psichico ed emotivo, andando ad armonizzare tutta la sfera nervosa, soprattutto in autunno, quando i disturbi dell’umore diventano più frequenti e soffriamo di difficoltà di concentrazione, insonnia, stanchezza fisica e mentale”.
E la quantità giornaliera raccomandata? “Il fabbisogno quotidiano di magnesio è stimato in circa 300-500 mged è giusto tenere a mente che questo sale minerale è importante anche perché regola il metabolismo energetico e osseo. Un elevato apporto alimentare di calcio, fosforo, proteine e grassi minerali ne riduce l’assorbimento: sintomi da carenza da magnesio sono crampi, minor resistenza alla fatica, insonnia, aritmie e alitosi-stipsi”.
In conclusione, se vogliamo arrivare sereni fino all’inverno, tra le parole chiave da tenere sempre a mente abbiamo magnesio e idratazione. Un’acqua ricca di magnesio può essere ingrediente fondamentale per combattere il fastidioso malessere autunnale e non farci sopraffare da stress e malinconia.
*Fonte: sondaggio CNR