a cura dell’Avv. Maria Todaro e del Sindaco di Naro Dott. Calogero Cremona
dal 25.09.2015 al 31.10.2015

Nell’ambito del progetto “I ART il polo diffuso per le identità e l’arte contemporanea in Sicilia”, il progetto I ART, il Centro Culturale Polivalente di Naro, il Comune di Naro e Propiter sono lieti di presentare l’ultimo evento de Il Castello dell’Arte, organizzato nell’ambito dei festeggiamnti cittadini in onore di SS. Cosma e Daminao, in parteniariato con l’Ass. Idea Folle Naro, Ass. Cantiere Futuro, la Polident di Giovanni Monaco e il Gruppo dei Cavallieri e Amazzoni di Naro. La Manifestazione parte venerdì 25 settembre alle ore 18.00 al Castello Chiaramontano di Naro con l’inaugurazione della mostra Lumen dell’artista Trapanese Rosadea Fiorenza a cura dell’Avv. Maria Todaro e del Sindaco di Naro Dott. Calogero Cremona. In occasione del vernissage si potrà assistere all’intervento di poesia dell’autore agrigentino Rodolfo di Rosa, accompagnato alla chitarra da Elisa Badamo. A seguire la cerimonia dell’accensione della fiaccola con l’intervento della poetessa Giovanna Salvaggio per inaugurare la maratona del “Trofeo Naro Città del Barocco” dodicesima prova del Gran Prix Provinciale di corsa su strada e alle altre iniziative sportive di interazione interculturale. In occasione della Manifestazione saranno presenti una delegazione di atleti e una delegazione di giovani dell’Associazione Omnia Accademy che porteranno la fiaccola in staffetta dal Castello alla Piazza di Padre Favara e che giorno 27 nel pomeriggio prenderanno parte alla maratona. La Manifestazione, ricca di numerosi eventi tra i quali sfilate, eventi sportivi, spettacoli, concerti, esibizioni di danza, animazioni continuerà il 26 e il 27 settembre e si concluderà lunedì 28 settembre
Rosadea Fiorenza (Erice, 1984) ha conseguito presso l’Accademia delle Belle Arti di Palermo il diploma accademico di I e II livello in “Arti Visive e Discipline dello Spettacolo”, indirizzo Pittura, e il master di II livello in “Conservazione, ripristino e manutenzione delle opere d’arte contemporanea” e ha esordito come autrice di opere pittoriche ed installazioni ambientali partecipando a diverse rassegne d’arte.
La giovane artista, figlia del maestro corallaio trapanese Platimiro Fiorenza, si avvicina all’arte sin da giovanissima esplorando le diverse manifestazioni della creatività e rivolgendosi in particolare alla pittura quale linguaggio espressivo privilegiato. Dopo l’esordio nell’ambito della figurazione e della più tradizionale pittura a olio, si dedica alla sperimentazione sul colore e sul materiale pervenendo a un’interessante rappresentazione della materialità pittorica ispirata alla ricerca di autori internazionali quali Carla Accardi e Dan Flavin. La mostra è dedicata alla produzione più recente dell’artista che scaturisce dall’applicazione della materia pittorica su supporti come il plexiglass, valorizzati da installazioni luminose ed effetti vagamente tridimensionali. Le opere di Rosadea Fiorenza, fortemente suggestive, manifestano la volontà dell’artista di “creare un connubio tra poetica antica e poetica contemporanea”.
Rosadea Fiorenza è attiva anche nella promozione di eventi culturali. Dal 2012 a oggi ha ideato e curato il progetto espositivo itinerante “Platimiro Fiorenza RossoCorallo”, ospitato presso il Museo Diocesano di Monreale, la Galleria Altomani & Sons di Milano e il Museo Torre di Ligny di Trapani, e le rassegne “ArtEricè. Il quartiere dell’arte” e “La mia arte tra il vento”.
Le opere di Rosadea Fiorenza fanno parte di collezioni pubbliche e private. Hanno scritto di lei, tra gli altri, Laura Bica, Beatrice Mastrorilli, Marilisa Yolanda Spironello e Cristina Costanzo.
Esposizioni e riconoscimenti dell’artista Rosadea Fiorenza
2015 | “Luce. Installazioni e light works di Rosadea Fiorenza”, Centro Culturale Polivalente di Sutera, Museo etnoantropologico di Sutera.
2013 | “Le donazioni”, Galleria Civica d’Arte Contemporanea Franco Libertucci, Casacalenda (CB); “Ferus”, evento artistico per la commemorazione di G. Ciaccio Montalto promosso dall’Associazione Nazionale Magistrati, dall’Associazione Cinquanta Metri, dalla Regione Sicilia e dalla Provincia di Trapani, Tribunale di Trapani; “Whoman”, mostra collettiva, spazio Superflash di Palermo.
2011 | “Arte In (visibile)”, Mostra Collettiva, Circolo degli Ufficiali di Palermo; “Aromi e Colori del Giardino”, Mostra Collettiva d’Arte Contemporanea, Giardino degli Aromi di Trapani.
2010 | “Nel Segno della Pace. Arte al femminile”, primo premio all’Estemporanea di Pittura promossa dall’Assessorato Regionale al Turismo, Sport e Spettacolo di Trapani nell’ambito dall’evento internazionale Venere d’Argento di Erice; “Il Segno della Bellezza di Monreale”, Mostra Collettiva di Stampe Grafiche d’Incisione, Complesso Monumentale Guglielmo II di Monreale; “Pieces of my life”, Mostra Collettiva, Circolo degli Ufficiali di Palermo.
Per info:
Biografia Rosadea Fiorenza
Rosadea Fiorenza è nata a Erice (Trapani) nel 1984. Florida artista del territorio siciliano, ha conseguito la maturità classica nel 2003 e successivamente ha frequentato l’Accademia delle Belle Arti di Palermo conseguendo il diploma accademico di I e II livello in Arti Visive e Discipline dello Spettacolo, indirizzo Pittura, con la votazione di 110/110 e lode.
Ha partecipato a numerose mostre ed esposizioni. Nel luglio 2010 riceve il Primo Premio all’Estemporanea di Pittura “Nel Segno della Pace. Arte al femminile”, promossa dall’Assessorato Regionale al Turismo, Sport e Spettacolo di Trapani nell’ambito dall’evento internazionale Venere d’Argento di Erice. Nell’Agosto 2010 partecipa alla Mostra Collettiva di Stampe Grafiche d’Incisione “Il Segno della Bellezza di Monreale”, tenutasi presso il complesso monumentale Guglielmo II di Monreale. Nel Novembre 2010 partecipa alla Mostra Collettiva di pittura “Pieces of my life” presso il Circolo degli Ufficiali di Palermo. Nell’aprile 2011 partecipa alla Mostra Collettiva d’Arte Contemporanea “Arte In (visibile)” presso il Circolo degli Ufficiali di Palermo. Nel settembre 2011 partecipa all’evento artistico “Aromi e Colori del Giardino” presso il Giardino degli Aromi di Trapani. Nel gennaio 2013 partecipa all’evento artistico per la commemorazione di Giangiacomo Ciaccio Montalto “Ferus”, tenutosi presso il Tribunale di Trapani e promosso dall’Associazione Nazionale Magistrati, dall’Associazione Cinquanta Metri, dalla Regione Sicilia e dalla Provincia di Trapani. Nel marzo 2013 partecipa alla mostra “Whoman” presso lo spazio Superflash di Palermo. Nei diversi eventi artistici è stata costantemente seguita dalla Prof.ssa Laura Bica, dalla Dott.ssa Cristina Costanzo e dalla dott.ssa Marilisa Spironello.
Rosadea Fiorenza è attiva anche nel campo dell’organizzazione di eventi culturali. Tra dicembre 2012 e gennaio 2013 ha curato la mostra “Platimiro Fiorenza RossoCorallo tra sogno e materia” nella prestigiosa sede del Museo di Torre di Ligny di Trapani riscontrando grande successo di pubblico e di critica. Tra marzo e aprile 2013 ha ideato e curato l’evento “La mia Arte tra il Vento” nell’ambito del quale ha promosso diverse estemporanee di pittura dedicate ai giovani talenti del Liceo artistico M. Buonarroti di Trapani e ad artisti provenienti da diverse parti della Sicilia. Nell’aprile 2013 ha curato l’esposizione dei coralli del maestro Platimiro Fiorenza a Palazzo Milo a Trapani, sede della Sovrintendenza dei Beni Culturali. Nel settembre del 2013 ha curato l’ufficio stampa e la comunicazione della mostra personale di Massimo Palumbo, patrocinata dal Comune di Palermo e tenutasi presso i Cantieri Culturali della Zisa di Palermo. Ad Agosto 2014 ha organizzato in qualità di Direttore Artistico il Festival Culturale “Artericè il Quartiere dell’Arte” creato in collaborazione col Comune di Erice, contenete svariati microeventi culturali all’interno del festival. Tra dicembre 2013 e gennaio 2014 ha curato con successo, presso la Galleria Altomani &Sons di Milano, la mostra “Platimiro Fiorenza RossoCorallo tradizione e innovazione”. Tra dicembre 2014 e gennaio 2015 ha curato insieme alla Dottoressa Cristina Costanzo la terza Edizione della Mostra “Platimiro Fiorenza- RossoCorallo e l’Arte Sacra” presso il Museo Diocesano di Monreale.
Nel 2012 Rosadea Fiorenza aggiunge alle competenze artistiche ed organizzative quelle del settore del restauro e della conservazione delle opere d’arte. Nel 2012 infatti frequenta il master di II Livello in “Conservazione, ripristino e manutenzione delle Opere d’Arte contemporanee”, nell’ambito del quale ha restaurato “Un uomo con un carico di Lune”, opera monumentale di Enzo Cucchi, dell’altezza di sette metri realizzata in marmo travertino e collocata presso la Fondazione Orestiadi di Gibellina (TP). Degni di nota anche i lavori di conservazione su alcune opere pittoriche della Fondazione Orestiadi, in particolare la conservazione dell’opera dell’artista trapanese Carla Accardi. I diversi interventi sono stati svolti con la supervisione del restauratore di chiara fama Antonio Rava. Inoltre, insieme all’equipe del Master e con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Palermo (Assessore Francesco Giambrone) e sotto la guida del luminare in restauro Giuseppe Basile, ha effettuato il restauro del “La Torre del Tempo” di Emilio Tandini, opera sita presso i Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo.
Nel novembre del 2013 la sua opera “Luce in Trasparenza” è entrata a far parte della Collezione della Galleria Civica d’Arte Contemporanea “Franco Libertucci”, con sede presso il Comune di Casacalenda (CB), in Molise. Collabora come Speaker sulla frequenza di Radio 102 all’interno della trasmissione radiofonica Corso Italia 102.
Attualmente lavora per il Progetto I ART come responsabile del Centro Culturale Polivalente di Naro al Castello Chiaramontano.