Palermo – Venerdì 18 gennaio 2013 – ore 16:30 – Sala Gialla di Palazzo dei Normanni (ARS)
I temi legati al contrasto al crimine organizzato transnazionale – con particolare riferimento ai fenomeni di corruttela, al riciclaggio di denaro, alle frodi e alla distorsione dei fondi europei – il cui impatto incide in maniera dilagante nel settore pubblico e nell’economia legale degli Stati membri saranno al centro del convegno “La difesa dell’economia lecita tra sistema criminale e corruzione”, in programma domani, venerdì 18 gennaio, alle ore 16,30 presso la Sala Gialla di Palazzo dei Normanni, sede dell’Assemblea Regionale Siciliana.
L’incontro dibattito – organizzato dall’Associazione Culturale “Sirius” – è promosso dall’On. Salvatore Iacolino.
L’infiltrazione della criminalità organizzata, soprattutto nel settore pubblico, è diventata una minaccia sempre più grave in tutta Europa che richiede un rafforzamento dell’efficacia delle misure di contrasto e una strategia antifrode e anticorruzione a garanzia della crescita economica, delle aziende sane e degli imprenditori onesti.
L’obiettivo di una progressiva armonizzazione del quadro legislativo degli Stati membri – quale indispensabile strumento di difesa della “licit economy” – rappresenta, pertanto, un’opportunità unica per l’Europa per assicurare trasparenza ed efficienza nel settore pubblico e garantire al cittadino un alto livello di protezione in uno spazio di libertà, di sicurezza e di giustizia.
Giuristi, politici ed esperti analizzeranno l’attuale quadro normativo, gli strumenti europei di lotta alla criminalità organizzata e l’impatto economico che le mafie esercitano sugli interessi finanziari dell’Unione Europea.
Ai lavori interverranno il Capo dell’Ufficio dell’Unione Europea per la Lotta Anti-Frode (OLAF), Dott. Giovanni Kessler, l’Avvocato Generale dello Stato, Dott. Ignazio De Francisci, il Membro Rappresentante Nazionale per l’Italia presso l’Unità di Cooperazione di Eurojust, Dott. Francesco Lo Voj e il Consigliere Corte d’Appello di Palermo. Dott.ssa Daniela Troja. Concluderà i lavori il Relatore permanente per la Commissione Speciale su Criminalità Organizzata, Corruzione e Riciclaggio al Parlamento Europeo, On. Salvatore Iacolino.
Previsti, inoltre, gli indirizzi di saluto del Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, On. Giovanni Ardizzone, del Presidente della Regione Siciliana, On. Rosario Crocetta, del Presidente della Corte d’Appello del Tribunale di Palermo, Dott. Giovanni Oliveri e del Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Palermo, Avv. Francesco Greco.
L’evento è accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Palermo che attribuisce crediti formativi agli avvocati che vi partecipano.