Si concluderà domani la seconda edizione di “Etnika – School on migration studies” le tre giornate di approfondimento, organizzate dalla Fondazione Xenagos e dal consorzio Connecting People. La scuola, dedicate agli aspetti normativi e regolamentari dell’accoglienza e dell’integrazione socio-lavorativa dei migranti, ha preso il via venerdì a Fermata Spuligni a Zafferana Etnea, in provincia di Catania. “I partecipanti al corso hanno avuto, in questi due giorni, una straordinaria occasione di apprendimento e di riflessione sull’Emergenza Nord Africa: sono arrivate molti importanti contributi su come migliorare l’accoglienza degli stranieri in Italia”. Dichiara Orazio Micalizzi, presidente della Fondazione Xenagos. “La giornata di domani – continua Micalizzi – sarà dedicata al confronto con i rappresentati politici ed istituzionali, partendo da una domanda fondamentale: Come si riparte, per un nuovo sistema di gestione dell’accoglienza?”. I lavori di domani saranno coordinati da Salvatore Ippolito, presidente del comitato scientifico della Fondazione Xenagos; dal Prefetto Riccardo Compagnucci, Vice Capo Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione del Ministero dell’Interno e da Antonio Ragonesi, componente del comitato scientifico di Xenagos. Alle 11,30 è prevista una tavola rotonda a cui interverranno il Presidente della Provincia di Catania, Giuseppe Castiglione; il sindaco di Rosarno Elisabetta Tripodi; Giuseppe Berretta, deputato del Pd; Riccardo Clerici, Alto Commissario dell’ONU per i Rifugiati; Fabio Granata, deputato di Futuro e Libertà; Oliviero Forti della Caritas; Marco Paciotti, Coordinatore del Forum immigrazione del Pd; Giuseppe Scozzari, presidente del consorzio Connecting People.