Agrigento – Creare nuovi posti di lavoro ed opportunità imprenditoriali per i giovani attraverso la valorizzazione dei talenti nel campo del restauro e della creazione di opere d’arte.
E’ questa una ipotesi progettuale che il componente del Consiglio di Amministrazione del Polo universitario di Agrigento, Aldo Capitano ha lanciato nei giorni scorsi al presidente del Consorzio universitario Joseph Mifsud.
“Ho già avuto un primo incontro con il Presidente del Polo – ha spiegato Capitano – al quale ho evidenziato anche la proposta avanzata dal laboratorio di fonderia dell’ artista di fama internazionale Enzo Gennaro che ha proposto l’idea della creazione di un laboratorio permanente del restauro dei vasi attici ellenistico romani , oltre a quelli da realizzare da parte di artisti contemporanei che potrebbero essere commercializzati dagli stessi talenti , nel contesto di una cornice di merchandising che potrebbe sorgere come appendice della università. Il tutto – conclude Capitano – dovrebbe nascere attraverso la firma di un protocollo d’intesa tra il maestro Gennaro , il Presidente dell’Accademia delle Belle Arti, ed il Presidente del Consorzio Universitario”.
Il progetto che prevede anche la riproduzione o ricostruzione di manufatti del passato o architetture di epoca più recente e opere contemporanee , con la possibilità di creare una fonderia, ha trovato l’immediato interesse del Presidente del Polo Joseph Mifsud il quale ha detto: “Ho condiviso l’idea di portare avanti questa proposta progettuale con la possibilità di coinvolgere la Comunità Europea un’ iniziativa che oltre ad avvantaggiare il Consorzio Universitario ,darebbe la possibilità a tanti studenti e giovani talenti di aprirsi a nuovi interessi culturali , sociali oltre che economici” .