Si è concluso il ciclo dei tre incontri di gruppo, riservati a minori stranieri non accompagnati, arrivati in Sicilia a seguito di sbarchi, in gran parte avvenuti a Lampedusa.
L’équipe del Consultorio Familiare dell’Asp di Agrigento, diretta dal Commissario, dott. Salvatore Messina, formata dal responsabile, dott . Domenico Costa, ginecologo; dalla dott.ssa Olga Milano, psicologa; da Annamaria Gueli, ostetrica; dalle assistenti sociali Maria Carmela Terrazzino e Adriana Schembri; dall’infermiera professionale Annunziatina Castaldo e dall’assistente amministrativa Capua Giacalone, ha condotto i tre incontri con esiti molto soddisfacenti.
Si è trattato di fornire ai partecipanti minori, una serie di notizie riguardanti la prevenzione e l’informazione, indirizzata agli immigrati, con particolare attenzione alla prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale e alle gravidanze indesiderate.
Dopo tale esperienza – definita molto positiva dagli operatori del Consultorio – sono previste visite ambulatorali per coloro che liberamente vi si vogliano sottoporre.
“Bisogna persistere – hanno detto sia il responsabile del Consultorio, dott. Domenico Costa che la psicologa, dott.ssa Olga Milano – nel fornire assistenza agli immigrati al fine di svolgere l’insostituibile attività di informazione e di prevenzione sanitaria, specie per le popolazioni immigrate sottoposte al fenomeno della sottoesposizione assistenziale”.
I minori immigrati, ospiti di varie comunità dell’agrigentino, provengono dalla Somalia, dall’Egitto, dalla Tunisia, dal Mali, da Togo, dal Niger, dal Ghana, da Malindi, da Burkina Faso.
Il progetto di assistenza ed informazione da parte degli operatori del Consultorio ai minori immigrati continua con le analisi e con visite al collo dell’utero per le donne, oltre all’assistenza psicologica.