Dopo il grande successo ottenuto dalle iniziative culturali organizzate nelle scorse settimane, si entra nel clou delle manifestazioni in programma nell’ambito del trentennale delle attività del Centro Culturale ed editoriale Pier Paolo Pasolini di Agrigento, presieduto da Maurizio Masone.
Venerdì prossimo, 9 dicembre 2011, alle ore 17, al Museo Archeologico Pietro Griffo di Agrigento è in programma un incontro dal tema “Trent’anni. Un impegno per la Cultura”.
Nel corso della serata saranno inaugurate ben tre mostre. La prima è Cento Sicilie – Immagini e parole: ovvero la Sicilia raccontata dai Siciliani; una rassegna fotografica che vede presenti molti dei migliori fotografi di trinacria a raccontare la nostra terra in un intreccio tra parole e immagini.
La seconda riguarda la prosecuzione della mostra esposta all’ex. Collegio dei Filippini fino allo scorso 30 novembre e che ha riscosso notevole successo di pubblico e di consensi: Vues de Girgenti – Viaggio fotografico ad Agrigento 1850/1870.
La terza ed ultima mostra riguarda trenta immagini della leggenda della fotografia giornalistica italiana che è Mario Dondero che nella sua vita professionale ha fotografato grandi personaggi ma rimane legato alle immagini di Pier Paolo Pasolini. Scatti per Pasolini, riporta tra le altre, una serie di fotografie scattate sui set di La Ricotta e Comizi d’amore. Questa mostra si è realizzata grazie alla collaborazione del Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia.
La serata, condotta dai giornalisti Mario Azzolini ed Eleonora Lombardo, proseguirà quindi nella Sala Zeus del Museo Archeologico dove saranno consegnate delle targhe a numerosi esponenti del mondo della cultura che hanno dato un contributo alla crescita del centro Pasolini in questi 30 anni, ovvero Matteo Collura, Nuccio Dispenza Giovanni Taglialavoro, Tano Siracusa, Angelo Pitrone, Gianni Provenzano, Andrea Carisi e tanti altri ancora.
Saranno, inoltre, presenti numerosi ospiti di prestigio che giungeranno ad Agrigento in occasione del trentennale. Tra questi la direttrice del Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa Angela Felice, il fotografo Mario Dondero, gli scrittori Aldo Gerbino ed Edith de la Héronnière , la giornalista Giuliana Scimè ed il disegnatore Sergio Staino.
La conclusione della serata sarà affidata al maestro Andrea Passigli che, al pianoforte, eseguirà alcuni brani di Franz Schubert.
Previsti, infine, gli interventi del sindaco di Agrigento, Marco Zambuto, della Direttrice del Museo Archeologico di Agrigento Gabriella Costantino e dell’assessore regionale ai Beni Culturali Sebastiano Missineo.