Dopo le dichiarazioni stampa divulgate dal Segretario Generale Nazionale della Uil Polizia, Oronzo Cosi, subito dopo la comunicazione Ufficiale della nascita dello Spir , urge un chiarimento pubblico che ponga fine a qualsiasi equivoco ingenerato ad arte per confondere l’opinione pubblica e i numerosi aderenti allo Spir in tutta Italia guidato dal Segretario Generale Nazionale Antonino ALLETTO.
La storia sindacale personale e familiare di Alletto è inequivocabile, in quanto da sempre aderente ideologicamente alla confederazione Uil, inversamente da quanto millantato dal Sig. Oronzo Cosi che ha militato per oltre un ventennio nel Siulp, un sindacato della Polizia di Stato di riferimento marcatamente Cisl.
L’opinione pubblica sa benissimo che nessun sindacato di Polizia può aderire direttamente ad una confederazione in quanto allo stato attuale è vietato dalla legge di riforma della Polizia di Stato nr° 121 del 1 aprile 1981 la quale all’art. 83 recita: “ I sindacati del personale della Polizia di Stato sono formati, diretti e rappresentati da appartenenti alla Polizia di Stato, in attività di servizio o comunque assoggettabili ad obblighi di servizio, e ne tutelano gli interessi, senza interferire nella direzione dei servizi o nei compiti operativi.
Essi non possono aderire, affiliarsi o avere relazioni di carattere organizzativo con altre associazioni sindacali” .
Inversamente dalle dichiarazioni elargite agli organi di informazione da parte del Sig. Oronzo Cosi, Alletto è stato dal 2001 al 2005 Segretario Generale Provinciale della uilps di Agrigento con incarichi Regionali e Nazionale per poi successivamente , dopo un congresso democratico, svolgere fino al 2010 l’incarico di Segretario Nazionale Amministrativo della Uilps, mandato durante il quale ha ribadito nelle sedi opportune la necessità di rivedere e quindi abrogare una norma restrittiva (art.82 e 83 della L. 121/81) oramai superata.
E non saranno certamente le affermazioni avventate e surreali che possono cancellare alcuni tratti importanti della storia del sindacato Italiano nella Polizia di Stato : Che Alletto è sempre stato ideologicamente vicino alla Uil è indiscutibile, come è incontrovertibile che Oronzo Cosi ha militato alla Cisl per oltre 20 anni e che solo dopo l’espulsione dal Siulp Cisl si è avvicinato alla Uil, creando il Sup, per poi successivamente (giugno 2011) costituire la Uil Polizia..
Ribadiamo che lo S.P.I.R. “ Sindacato Poliziotti Italiani Riformisti” è un Sindacato della Polizia di Stato riconosciuto dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza di cui Alletto è il Segretario Generale Nazionale ed è affiliato ad altra O.S. di riferimento ideologico alla Uil che è il Siap.
Pertanto nessuna esclusività è ascrivibile alla Uil Polizia, poiché come ampiamente dichiarato nel primo comunicato stampa lo Spir è stato realizzato per non disperdere un patrimonio di iscritti
ideologicamente vicini alla Uil che, delusi dall’esito del recente congresso avvenuto a Giugno durante il quale si è formalizzata la costituzione della Uil polizia, avvenuta dalla fusione tra la Uilps sindacato maggiormente rappresentativo con circa 5450 iscritti e il Sup non rappresentativo con circa 2000 iscritti rappresentata dal Oronzo Cosi. Uno scollamento tra la base e il vertice sanato da Alletto che si è posto alla guida dello SPIR salvaguardando un importante patrimonio in termini di associati che avevano deciso di abbandonare la Uil.
Concludiamo con una celebre frase di Ernesto Che Guevara : “ O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere . Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell’intelligenza” .
Roma, 15 settembre 2011