I segretari dei Circoli E. Berlinguer e Agrigento Centro del PD di Agrigento unitamente al Coordinatore cittadino, vogliono evidenziare che gli straordinari risultati ottenuti nelle Amministrative del 29 e 30 maggio che hanno visto una larga affermazione dei progetti alternativi al Centro Destra, sono evidentemente frutto di un desiderio di uscire dal vicolo cieco del Berlusconismo improduttivo e populista che in questi anni ha bloccato l’Italia. Il PD, confermata quale principale forza riformista, ha ben interpretato e condotto alla vittoria questa volontà di cambiamento.
Di contro i contraddittori risultati che si sono registrati in Sicilia sono lo specchio di una situazione di stallo politico di poca chiarezza sul piano delle prospettive e delle alleanze che necessitano di un franco confronto interno agli organismi per essere risolto.
Al contempo, però, e soprattutto ad Agrigento, si registrano segnali incoraggianti che provengono dalla presenza nella società civile di movimenti e pulsioni che rivendicano centri storici sicuri e riqualificati, lavoro sicuro e stabile, acqua pubblica, rispetto per l’ambiente e più in generale una società più giusta ed equa. In questo senso riteniamo urgente ed indifferibile che il PD di Agrigento avvii un percorso politico e programmatico che coinvolga le migliori energie che il territorio esprime, sia nei riguardi delle forze politiche che oggi rappresentano il rinnovamento e l’alternativa, che nei riguardi di quei soggetti sociali, attori e protagonisti di questa voglia di cambiamento, al fine di definire un progetto ed una identità fondato su valori comuni in grado di divenire compiuta alternativa di governo.
Solo in tal senso è possibile animare quel vento del cambiamento che spira forte da Torino a Milano, da Trieste a Crotone, da Arcore a Napoli, attraverso il ricorso a strumenti di selezione democratica della classe dirigente che passino sia da un confronto sereno sulle strategie ed i programmi tra tutte le forze alternative a Berlusconi e al Centro destra, sia da momenti di partecipazione diretta della società nelle sue diverse articolazioni come ad esempio lo strumento delle Primarie di coalizione.