Venerdì 29 ottobre dalle ore 11,00 Joffice Events New Club Promoter presenta al Castello Utveggio “GLAMOUR – Arte & Cultura” tre giorni all’insegna dell’imprenditoria siciliana: dall’abito al gioiello, dall’acconciatura al trucco, dal dipinto all’argento, dall’auto di lusso ai pregiati vini dalle bollicine francesi e tanto altro ancora. La manifestazione avrà inizio con un convegno che mostrerà le realtà produttive che in Sicilia, in Italia e nel mondo sanno esprimere al meglio il concetto di pura eccellenza, eleganza e raffinatezza. Interverranno: Adelfio Elio Cardinale, Presidente CERISDI; Gianni Bellavia, Presidente Ass.ne New Club Promoter; Maurizio Scaglione, Presidente Ass.ne Imprese Siciliane Secolo XXI – “Le imprese siciliane, l’eccellenza e la competizione globale”; G. Ciralli, Presidente Sistema Commercio Imprese ABICOM Palermo – “Strategie competitive per il superamento della crisi economica nel contesto delle imprese siciliane”; modera Melinda Zacco, giornalista. Venerdì la manifestazione continua dalle ore 18,30 alle 23,00 con degustazioni e con la partecipazione speciale del giornalista Gaetano Basile, per raccontarci storie e aneddoti. Sabato e domenica dalle ore 10.30 alle 23,30. L’ingresso è gratuito. “L’evento rappresenta un’ideale pagina bianca dove ciascun espositore potrà ambientare le storie che avrà il piacere di raccontare con la propria professione. Questo vuole essere l’inizio di una serie di grandi eventi che nel 2011 si desiderano realizzare a Palermo – dice Gianni Bellavia, promotore dell’evento – con l’augurio di una concreta sinergia di collaborazione fra quelle imprese dell’eccellenza in vista di un futuro di sviluppo e di ripresa. L’ambientazione proposta è quella di un vasto salotto, dove poter accogliere gli “ospiti” ai quali gli espositori presentano soluzioni in grado di stupire per la loro capacità di gratificare e per la loro cura, proponendo inoltre concetti tesi a riavvicinare l’uomo a se stesso e agli ambienti che lo circondano e che sappiano suggerire anche nuovi sistemi per immergersi nell’ Arte, nella Moda e nella Cultura”. “Una ricca vetrina del panorama siciliano – dice Elio Cardinale, presidente del Cerisdi – per raccontare come sono cambiati i gusti e le tradizioni, guardando al futuro senza dimenticare il passato. Gli elementi ci sono tutti: c’è la volontà di fare innovazione e formazione, chiamando a raccolta il meglio dell’imprenditoria regionale, realizzando un evento pilota che è possibile concretizzare facendo rete. Una sfida che sa di novità. Bisogna privilegiare i settori di “nicchia”, che sono le eccellenze d’Italia, vera e propria bandiera del nostro Paese nel mondo: moda, arte, design e cinema”. Tanti i nomi siciliani ben noti, presenti alla manifestazione: la stilista Francesca Di Maria che proporrà una collezione d’alta moda, pret-a-porter e cerimonia tra taffetà, satin, raso, tulle, organza e mikado in seta pura che prenderanno forma per dar vita a una collezione di abiti “da principessa” in memoria di un periodo, quello della Belle Époque, in cui Palermo emerse per eleganza e gusto; i maestri acconciatori Pino Ciacia e Antonio Pecoraro, che mostreranno le ultime curiosità. Il pubblico potrà degustare dell’ottimo vino e le bollicine di Torre Zecchi, ma anche le delizie dei maestri pasticceri Cappello e Fiasconaro. Espongono: Francesca Di Maria stylist con “La Storia dell’abito” e “Tanto di cappello”; Flaccovio Editore con la collana “I Siciliani” diretta da Giuseppe Carlo Marino; Soft Energy Solution con “La casa del futuro e le energie alternative”; Valtolina con “Illuminazione artistica”; i cristalli colle, le porcellane narumi rappresentate dalla Lux Art; l’oggettistica di eccellenza, le poltrone Frau per Mobiluxor con “Arredi di lusso”; Trionfante Antichità; la mostra della pittrice Antonietta Mazzamuto Maccarone; Fatos Vogli con “La fotografia artistica”; Pino Ciacia con “Omaggio a Palermo: l’arte dell’acconciatura dal ‘900 a oggi”; Antonio Pecoraro & staff 1932 con “Make up and hair stylist”; Zara Ensamble con “La musica attraverso gospel e canti popolari”; Ass.ne Auto storiche con “La storia dell’auto”; Vitalflora con “I maestri fiorai”; Pizzo & Pizzo con “Luxury Food”; Marilù Monte con “Presidio Slow Food”.