Quaranta espositori tra i più raffinati e prestigiosi d’Italia, sponsor d’eccezione e lo straordinario setting naturale dell’Orto Botanico, una delle istituzioni accademiche più significative della Sicilia, straordinario contenitore di elementi monumentali, all’interno del quale si sono fuse flora esotica e nativa, coniugando realtà scientifica e territorio.
Protagoniste assolute della prima edizione della mostra – mercato “La Zagara”, che si terrà a Palermo il 22, 23 e 24 ottobre , saranno le piante antiche ritrovate nei giardini siciliani, le collezioni di gelsomini e pelargonie, le oltre trecento varietà di peperoncino e le piante aromatiche, le graminacee, le rose antiche e storiche e le orchidee del Lago Maggiore, per citarne solo alcune.
Si è volutamente scelto di dare all’iniziativa ottobrina un nome fortemente evocativo degli agrumi di Sicilia, fonte di solarità e benessere, oggetto di collezione e studio all’Orto Botanico con oltre cento cultivar , e parte determinante dell’economia regionale: scelte non casuali per celebrare, anche nell’isola l’Anno Internazionale della Biodiversità, proclamato dall’ONU per sensibilizzare la popolazione mondiale sull’impoverimento ambientale del pianeta a seguito della distruzione di habitat ed ecosistemi.
Tra gli sponsor, i Vini Planeta presenti con uno stand dedicato alle degustazioni e i Grandi Giardini Italiani guidati dalla principessa Maria Carla Borghese; prevista la presenza dei giovani di “Libera” e di Addiopizzo.
Interamente dedicato alle piante rare e da collezione e alla valorizzazione della biodiversità, l’evento sarà presentato domani alla stampa a partire dalle 10:30, alla presenza, tra gli altri, del professore Francesco Maria Raimondo, direttore dell’Orto Botanico di Palermo.
19 ottobre 2010