Al via anche il “Premio AgrigentoArte 2010”
Fiore all’occhiello della Città dei templi, torna anche quest’anno il weekend dedicato alle arti figurative di “Agrigento Arte-Segnali del Tempo”. La Mostra Internazionale di Arte Moderna e Contemporanea, l’unica del centro sud d’Italia e giunta alla edizione numero sei è, come sempre, realizzata grazie agli sforzi del Centro Studi Erato, presieduto da Nello Basili, e del consulente artistico dell’evento, Francesco Gallo, docente di Storia dell’Arte all’Accademia di Belle Arti di Roma, già direttore del corso di laurea per Progettisti di Moda dell’Accademia di Palermo e consulente della Mondadori per il Catalogo dell’Arte Moderna, dal 1991.
Non appena concluse le operazioni di accettazione e selezione delle richieste pervenute, sarà possibile rendere noto l’elenco degli artisti le cui rispettive opere potranno essere ammirate dalle 17 alle 22 di venerdì 1 ottobre, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 22 del sabato e della domenica, 2 e 3 ottobre.
La grande vetrina, ambita dagli artisti di spicco del panorama italiano per le migliaia di visitatori delle passate edizioni, ai quali di certo se ne aggiungeranno altri, sarà fruibile da intenditori e semplici appassionati delle arti pittoriche nella consueta sede espositiva del Palacongressi del Villaggio Mosè, ma non senza importanti novità.
In questa edizione saranno, infatti, presenti aziende quali la romana “Acca in Arte”, “Punto d’incontro” e “UTET Edizioni d’Arte”, per la sezione “Editoria d’Arte” che nelle precedenti edizioni ha dato spazio anche a “Editalia-Gruppo Zecca dello Stato”. L’evento costituirà una importante passerella anche per altri artisti locali che nell’ambito delle sezioni “Laboratorio agrigentino” e “Nuove proposte” avranno modo di presentare in una degna cornice la propria pittura, nel caso di Giovanni Proietto, l’arte fotografica, è il caso di Peppe Cumbo, e le creazioni di moda nel caso di Elisa Bonsignore.
A incrementare l’offerta tanti eventI collaterali, tanti artisti di fama internazionale, gallerie e associazioni di spessore, tra queste “Goyart” di Monzón (Huesca, España) e diverse Accademie di Belle Arti, tra cui figura anche l’Accademia di Brera.
Maggiori dettagli su questo evento, ormai consolidato e noto agli esperti del settore e, quindi, sicuro richiamo per le migliaia di appassionati che hanno richiesto notizie anche da oltre confine, saranno forniti nel corso delle prossima conferenza stampa di presentazione.
Per informazioni sono a disposizione i numeri 0922.1804926 – 329.5460822, i siti web: www.centrostudierato.com – www.agrigentoarte.it e gli indirizzi di posta elettronica: info@centrostudierato.com – info@agrigentoarte.it