Giornata degli emigrati siciliani negli Stati Uniti

Prestigiosa festa di gala sabato sera all’Hotel dei Pini di Porto Empedocle con elegantissimi ospiti italo-americani della Brooklyn Community di New York in occasione della giornata dedicata agli emigrati siciliani negli Stati Uniti riuniti per una serata indimenticabile. I componenti della Brooklyn Community hanno premiato diversi suoi componenti.

Il presidente della Brooklyn Community, cavaliere Joe Castelli, organizzatore della serata è soddisfatto: “è stata una cerimonia all’insegna dell’amicizia che lega questa comunità di italo-americani. Abbiamo voluto mettere in risalto il valore di questi nostri emigrati di successo con una piccola premiazione ricordo”.

Non solo italo-americani gli ospiti prestigiosi presenti: da Erik Coleman, centrocampista degli Atlanta Falcons di Football Americano che milita nella NFL, la maggiore Lega statunitense equivalente alla nostra serie A, al produttore cinematografico indipendente Julius Nasso conosciuto per aver prodotto molti film di successo come Nico, Giustizia a tutti i costi, Duro da uccidere, Sfida in alto mare solo per citarne alcuni; presente anche Padre Carmelo Gagliardi, O.F.M. Cap. Officiale del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti del Vaticano, il Dottor Ninni Barbera del Rotary International nonchè capogruppo consiliare al Comune di Trapani e presidente dell’associazione culturale Demetra, il dottor Alagna presidente della Cantina Vinci di Marsala, il vice-sindaco di Marsala l’avvocato Michele Milazzo e l’armatore mazarese dott. Gaspare Bilardello.

Nel corso della serata il produttore cinematografico italo-americano, attraverso una clip filmata proiettata in uno schermo gigante, ha ricordato con una carrellata i propri film di successo e una sua intervista concessa alla Cnn negli Studios Nasso di Staten Island a New York, dove sono stati girati molti dei suoi film, studi da 60 milioni di dollari.

Domenica pomeriggio il gruppo di italo-americani ha visitato il Castello Chiaramonte di Favara dove insieme a diversi assessori e consiglieri comunali del luogo hanno partecipato alla presentazione di un libro sulla storia del paese agrigentino.

condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *