Secondo l’accusa iniziale i due ex sostituti procuratori di Caltanissetta, Annamaria Palma e Carmelo Petralia, avevano costruito ad arte il falso pentito Vincenzo Scarantino. La richiesta di archiviazione, che era fondata sul fatto che non emergevano profili penali, risale al giugno dello scorso anno. Alla richiesta fece seguito una memoria integrativa presentata dai pubblici ministeri […]
Sant’Agostino definiva giuste le guerre che vendicano delle ingiustizie, ma qual è l’ingiustizia da punire quando la guerra sembra muoverla una parte della magistratura anche contro singoli magistrati forse ritenuti scomodi? Del caso della nomina a Procuratore di Roma di Marcello Viola, di come la stessa fu evitata grazie a giochi di prestigio – che […]
Continue reading …Il collaboratore di giustizia Gaspare Spatuzza, che si autoaccusò di aver rubato la Fiat 126 che il 19 luglio 1992 venne usata per compiere la strage di via d’Amelio in cui furono uccisi il giudice Paolo Borsellino e la sua scorta, non avrebbe dovuto usufruire del piano provvisorio di protezione. Ad affermarlo il magistrato Nino […]
Continue reading …L’assoluzione dell’ex ministro Calogero Mannino, accusato nel processo della cosiddetta “Trattativa Stato-Mafia”, più che far chiarezza su quegli anni bui che videro cadere per vile mano mafiosa (ma non solo di quella) uomini dello Stato, getta nuove ombre su cosa significarono quegli anni per il nostro Paese. Le poche cose ormai sempre più chiare, sono […]
Continue reading …Sono trascorsi quattro anni da quando, tornato da Parigi per una breve vacanza, mi ritrovavo a percorrere la strada per Palermo. Un appuntamento con l’avvocato Rosalba Di Gregorio, che mi avrebbe accolto nel suo studio per parlare del suo libro dal titolo “Dalla parte sbagliata”. Era il mese di luglio e nonostante la canicola siciliana, […]
Continue reading …Palermo. La Conca d’Oro, la strada, il sole di luglio. Il periodo è quasi lo stesso. Ho da poco superato il bivio di Capaci. Un altro ricordo, un’altra strage. L’avvocato Rosalba Di Gregorio mi accoglie nel suo studio. Un bicchiere di acqua fresca, un caffè, una sigaretta e il nostro viaggio a ritroso nel tempo […]
Continue reading …Un boato, sei morti, tanti misteri. Il 19 luglio del 1992 un’autobomba esplodeva in via D’Amelio uccidendo Paolo Borsellino e i cinque agenti di scorta. A ventidue anni di distanza, nonostante le inchieste, i processi, le condanne e le successive assoluzioni, oggi ne sappiamo tanto quanto prima, tranne che per il fatto di aver preso […]
Continue reading …