L’IGNORANZA DEI NUMERI – il nuovo romanzo di Francesco Paolo Oreste

L’IGNORANZA DEI NUMERI

Storia di molti delitti e di poche pene

di FRANCESCO PAOLO ORESTE

Prefazione di Erri De Luca

l'ignoranza dei numeriFrancesco Paolo Oreste, autore di libri che almeno una volta nella vita dovrebbero essere letti, ci regala ancora una volta un romanzo che ha per protagonista la sua Napoli e un ispettore che di quella Napoli, dove deve far rispettare la legge, conosce gli aspetti più reconditi e i tanti drammi umani che costellano la vita di un’umanità in perenne lotta per la sua stessa sopravvivenza.

L’ispettore Romeo Giulietti è un uomo di speranze, è uno che crede nelle parole, più che nei numeri, e nei miracoli, perché qualcuno l’ha visto. La sua casa è il suo rifugio dove spesso sogna. Sogna frammenti della vita degli altri. I loro amori, le loro miserie, i loro dolori gli cadono dentro quando chiude gli occhi, quando il sonno dovrebbe essere ristoro e invece si trasforma in un valzer di immagini e parole da cui Giulietti cerca di trarre una soluzione, una spiegazione, un abbozzo di verità.

Combattuto tra la legge che ha giurato di servire e la giustizia cui profondamente anela, tra l’amore impossibile per Rebecca, che lo ha lasciato e a cui non ha mai smesso di pensare, e le indagini da portare avanti, Giulietti trova conforto nel pragmatismo polemico del suo fido assistente Michele, detto ’a polemica, nei libri dei suoi autori preferiti, che sfoglia ogni volta che ha bisogno di trovare risposte, nella contemplazione di quel mare – il suo mare – che, silenzioso e onnisciente, è il solo (forse) in grado di restituirgli il vero senso delle cose. Così, in una Napoli sommersa dai rifiuti, Giulietti si schiera dalla parte di una umanità piccola piccola che lotta per sopravvivere. Per questo quando viene brutalmente assassinato Tatore ’o Scarrafone, che vive di furti e di espedienti, Giulietti vuole a tutti i costi scoprire la verità.

Biografia

Francesco Paolo Oreste (Torre del Greco, 1973) poliziotto, laureato in Scienze Politiche con specializzazione in Criminologia.

È tra i fondatori delle associazioni culturali Eureka e In-Oltre attraverso le quali promuove la cultura della legalità e la difesa dell’ambiente, in particolare nelle scuole primarie e secondarie della periferia vesuviana. È autore di Il cortile delle statue silenti (2015), Mi sono visto di spalle che partivo (2010) e di Dieci Storie Sbagliate. Più una (2014).

 

“Mi sono trovato dentro Napoli – scrive Erri De Luca nella sua prefazione riportata in quarta di copertina – nel suo metabolismo famelico, in mezzo ai suoi febbrili anticorpi, e ne sono uscito a fine storia, accompagnato all’uscita con un foglio di via, altrimenti sarei rimasto dentro.

Dalla Prefazione di Erri De Luca

 

“Lo scrittore di questa storia è un uomo in divisa, della Polizia di Stato e la stessa professione svolge il protagonista, Romeo Giulietti, funzionario incaricato di indagini. Da lettore mi serve che l’autore racconti esperienze attraversate di persona. Così mi metto a leggere una storia napoletana, da albero della conoscenza del bene e del male. Napoli appartiene a questa misteriosa specie botanica, che si trova nel primo libro dell’Antico Testamento. La stranezza consiste nel fatto che si tratta di una sola pianta. Potevano essere due, una con frutto di conoscenza del bene, un’altra completamente differente con frutto velenoso di conoscenza opposta. Ma no, un solo albero, stessa radice, tronco, ramo foglia, fiore e frutto: e bisogna pure staccarlo e assaggiarlo per ottenere la conoscenza. Non cade in braccio per maturazione, va scippato.

Napoli è questo albero di una conoscenza rischiosa, miscuglio di santità e di osceno, di guapperia e di spirito di servizio, di spietatezza e di misericordia.”

 

Romeo Giulietti non crede ai numeri e alle statistiche. Perché i numeri sono ignoranti, non sanno troppe cose, troppe storie e poi sono bugiardi, nascondono le facce, gli occhi. I numeri non sanno niente. E nemmeno sanno di non sapere.

 

L’IGNORANZA DEI NUMERI

 

Baldini+Castoldi, euro 18.00, pagine 256

 

condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *