23 maggio 1992. Svincolo autostradale Capaci – Isola delle Femmine. Una data, un luogo. Sono trascorsi venti anni. Giovanni, Francesca, Vito, Rocco e Antonio. Quel 23 maggio 1992, fu scritto con il loro sangue. 19 luglio 1992. Solo cinquantasette giorni dopo. Via d’Amelio. Paolo, Agostino, Emanuela, Vincenzo, Walter e Claudio, pagano con le loro vite […]
di Lioi Lucia – Ettore, visto che ti leggo da un po’, cosa vuol dire per te ripercorrere, attraverso le testimonianze raccolte, ripercorrere uno dei periodi più tristi e bui di Palermo? – Vorrei poter dire che mi è servito a non dimenticare, ma non è così. Quando fai qualcosa del genere vuol dire […]
Continue reading …– Salvatore Coppola Editore 18 maggio in tutte le librerie e reperibile online presso www.coppolaeditore.com In memoria delle stragi del ’92. Racconti, interviste, testimonianze, impressioni, monologhi teatrali e testi di canzone, per non dimenticare le stragi del ’92 in cui persero la vita Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e i componenti – uomini e donne […]
Continue reading …Aragona (Agrigento)- Grande successo ha riscosso, nella serata di ieri 28 dic. 2011, l’incontro “Per non dimenticare… Il senso di un impegno chiamato legalità” nel corso del quale c’è stata anche la presentazione del libro “Libero l’imprenditore che non si piegò al pizzo” di Chiara Caprì e Pina Maisano Grassi, con prefazione di Marco Travaglio. […]
Continue reading …