“Siamo a un punto di continua collaborazione. Quando ci saranno le previsioni di inverno della commissione europea fra qualche mese, fra un paio di mesi, la Commissione Europea darà la sua valutazione del nostro quadro macroeconomico, del nostro quadro di finanza pubblica.” Così Pier Carlo Padoan, Ministro dell’ economia e delle finanze, intervistato dal direttore del Sole 24 Ore Guido Gentili, durante Telefisco 2018, l’evento annuale sulle novità fiscali di inizio anno, si esprime in merito alla necessità di una manovra correttiva e aggiunge: “Il quadro di finanza pubblica continua ad andare nella direzione giusta e cioè nella simultanea riduzione del deficit e del sostegno alla crescita, che è promettente e io ritengo – anche a partire dai dati del 2017 e quando avremo dati definitivi del Pil – anche della riduzione del debito, quindi andiamo in quella direzione. Per quanto riguarda quello che ci chiederà la Commissione Europea vedremo si tratterà come al solito di ragionare sui dati più solidi di previsione e sul riconoscimento che l’Italia continua a rispettare gli impegni. Aggiungo una cosa che spesso viene dimenticata, con questa legislatura si è mantenuto sempre l’impegno di finanza pubblica annunciato, cosa che in molti anni passati non è mai avvenuto.”“E’ un’operazione strategica e la risposta è sicuramente sì.” Così Pier Carlo Padoan, Ministro dell’ economia e delle finanze, risponde alla domanda sulla defiscalizzazione legata all’industria 4.0 e spiega: “La defiscalizzazione funziona meglio a parità di aliquote quando è permanente, permette alle imprese di fare una pianificazione strategica. In passato, nella legislatura che si sta concludendo, la detassazione è stata importante e significativa, ma in molti casi è stata a tempo, è stata a scadenza, con un orizzonte temporale di medio termine, cioè all’inizio di una nuova legislatura c’è lo spazio e il tempo per poter fare una pianificazione di una riduzione permanente di imposte, quindi avere un’efficacia maggiore che è un complemento fondamentale alla strategia industriale di impresa 4.0.”