Dalla costa al cuore urbano:
turismo oltre le stagioni per nuove rotte marittime
27 novembre 2025
Marina Convention Center – Molo Trapezoidale – Palermo
Inizio ore 10:00
Il Mare di Palermo torna alla sua seconda edizione con una missione chiara: ridefinire il rapporto tra la città e il suo mare, trasformandolo in una leva strategica di sviluppo economico, turistico e sociale. L’evento, promosso dal Comune di Palermo – Assessorato al Turismo e Sport, e organizzato da European Culture University (ECU), rappresenta una piattaforma di alto livello dove istituzioni locali e nazionali, autorità portuali, imprese della filiera marittima, associazioni di categoria, scuole nautiche e rappresentanti del mondo accademico si incontrano per delineare le nuove traiettorie del turismo costiero.
Una Visione Condivisa per il Futuro
Il progetto nasce dalla consapevolezza che il mare non è soltanto un’attrazione stagionale, ma un asset competitivo e identitario capace di attrarre innovazione, fondi europei e nuove opportunità economiche. L’obiettivo centrale è promuovere un turismo che superi i confini della stagionalità, permettendo a Palermo di essere vissuta 365 giorni all’anno grazie a una valorizzazione strategica del patrimonio marittimo.
“Puntare sul turismo marittimo e costiero significa investire nel futuro di Palermo” dichiara Alessandro Anello, Assessore al Turismo del Comune di Palermo. “Serve una visione consapevole, competenza e pieno rispetto delle norme, affinché il mare diventi una vera risorsa strategica piuttosto che uno sfruttamento disordinato”.
Temi Centrali dell’Iniziativa
L’evento affronta questioni fondamentali per lo sviluppo futuro della città:
- Pianificazione territoriale delle aree costiere e integrazione porto-città
- Evoluzione della portualità e nuove rotte mediterranee
- Crescita dell’economia blu e innovazione nei servizi turistici
- Sostenibilità ambientale e transizione energetica
- Digitalizzazione e innovazione turistiche
- Espansione dell’offerta oltre la stagione estiva
Partnership Istituzionali Forti
Accanto al Comune di Palermo, il progetto gode del sostegno del Ministero del Turismo, del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Provveditorato Opere Pubbliche Sicilia e Calabria e dell’Autorità di Sistema Portuale della Sicilia Occidentale.
Annalisa Tardino, Commissario dell’ADSP, sottolinea: “Il Mare di Palermo si colloca naturalmente come piattaforma di visione e dialogo, un’occasione per proiettare Palermo in una dimensione europea, capace di attrarre innovazione e progettualità”.
Programma Ricco di Contenuti
L’evento include talk istituzionali, tavole rotonde con gli operatori del settore, interventi di esperti sulla sostenibilità e l’innovazione digitale, coinvolgimento di Consoli Onorari internazionali, trasmissione in diretta streaming e contenuti multicanale. La giornata si conclude con un intervento musicale dell’ECU Classic Trio.
Tra i partecipanti: il Sindaco Roberto Lagalla, il Rettore dell’Università di Palermo Massimo Midiri, L’assessore all’Innovazione Tecnologica Comune di Palermo Fabrizio Ferrandelli, il Presidente società Operazioni e Servizi portuali del porto di Palermo Giuseppe Todaro, i rappresentanti della Camera di Commercio, Federalberghi, la Guardia Marina Nazionale e delegazioni degli istituti nautici della Sicilia.

L’Impegno di ECU
Francesco Panasci, Presidente di European Culture University e Direttore del progetto, afferma: “Questa seconda edizione vuole essere un laboratorio aperto dove ascoltare, confrontarsi e costruire nuove rotte per il turismo marittimo. Il nostro impegno è connettere competenze, esperienze e visioni per sostenere Palermo come destinazione mediterranea moderna, sostenibile e accogliente”.