Così come riportato dal Giornale di Sicilia, domani, venerdì 21 novembre, alle ore 17, il Palazzo D’Aumale a Terrasini ospiterà un’importante iniziativa intitolata «Il giubileo della cultura». L’evento, organizzato dall’associazione «Così per Passione» presieduta da Ino Cardinale, è concepito come un omaggio alla cultura, alla memoria storica e al senso del bello, attraverso un percorso che esplora l’arte e le vicende significative della Sicilia.
La manifestazione vedrà un momento centrale dedicato alla celebre cantautrice siciliana Rosa Balistreri, con l’attrice Lucia Sardo che presenterà un incontro-conversazione dal titolo «Mille rose», un itinerario musicale e poetico sulla vita della Balistreri. L’esibizione sarà arricchita dall’accompagnamento musicale della fisarmonicista Carmela Stefano.
Un altro segmento di rilievo sarà riservato alla discussione del progetto «La bellezza salverà il mondo», ideato da monsignor Salvatore Salvia, già arciprete della Chiesa Madre di Partinico. Questo spazio mira a stimolare una riflessione sull’importanza fondamentale e salvifica dell’arte e della cultura nella società contemporanea.
L’appuntamento sarà anche l’occasione per assegnare dei riconoscimenti a personalità distinte. In particolare, verrà premiato Lino Buscemi, intellettuale, appassionato di storia e firma proprio del Giornale di Sicilia, in omaggio al suo decennale impegno nella ricerca, divulgazione e testimonianza della storia sociale siciliana. Riceveranno un riconoscimento anche Ino Cardinale e Lucia Sardo.
L’evento vedrà una significativa partecipazione istituzionale. Oltre al sindaco di Terrasini, Giosuè Maniaci, e all’assessore alla cultura, Nunzio Maniaci, saranno presenti anche i sindaci di Capaci (Pietro Puccio), Partinico (Pietro Rao) e Giardinello (Antonio De Luca).