| Kick-off il 21 novembre a Europa Experience David Sassoli di Roma |
Si apre ufficialmente l’edizione 2025 del The 48 Hour Film Project Roma, il contest internazionale dedicato ai filmmaker che ogni anno sfida centinaia di squadre a scrivere, girare e montare un cortometraggio in sole 48 ore.
L’avvio delle attività è in programma venerdì 21 novembre, dalle 15:00 alle 19:00, con il tradizionale Kick Off che si svolgerà presso Europa Experience – David Sassoli, nel cuore di Piazza Venezia, e accessibile sia in presenza sia online tramite Zoom.
Il pomeriggio si aprirà alle 15:00 con un’introduzione dedicata alle regole fondamentali del concorso, alle modalità di consegna e alle tempistiche previste per affrontare al meglio la sfida.
Il momento centrale dell’evento sarà come sempre l’estrazione dei due generi assegnati a ciascun team: le squadre verranno chiamate una alla volta e ogni gruppo pescherà due possibilità tra le categorie ufficiali del format internazionale. Da quel momento, i partecipanti potranno scegliere se utilizzare uno dei due generi o realizzare un mix coerente tra entrambi. La corretta riconoscibilità del genere resta un requisito essenziale: non rispettarlo comporta la squalifica.
Subito prima delle 19:00 verranno inoltre rivelati i tre elementi obbligatori – personaggio, oggetto e linea di dialogo – che tutti i corti dovranno includere in modo evidente. Anche in questo caso, la mancata presenza di un solo elemento porta all’esclusione dalla gara.
Alle 19:00 precise scatteranno ufficialmente le 48 ore di produzione: da quel momento le squadre potranno iniziare a scrivere, girare e montare il proprio film. La consegna definitiva dei progetti è fissata per domenica 23 novembre alle 19:30, esclusivamente tramite la piattaforma ufficiale del 48.
Nel contesto del Kick-Off sarà anche preannunciata la giuria internazionale dell’edizione 2025 che quest’anno – più che mai – includerà figure di assoluto rilievo del panorama cinematografico mondiale. I nomi saranno svelati nel corso dell’evento.
Alla cerimonia di lancio del concorso sarà presente Claire Palazzo, ambassador e volto delle ultime due edizioni del progetto, nonché presentatrice della serata finale del 16 dicembre al Teatro Nuovo Orione di Roma. Il supporto tecnico dell’evento sarà garantito da StreamOut.
Tante le possibilità di spaziare tra i generi per i partecipanti. Quelli oggetto dell’estrazione vanno, infatti, dall’action alla commedia, dal thriller alla sci-fi, dai musical ai mockumentary, fino alle categorie tematiche come Climate Film, Food Film, Silent Film, Utopian or Dystopian e molte altre, garantendo ampia libertà creativa e grande varietà narrativa.
L’edizione 2025 del The 48 Hour Film Project Roma si svolge sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento europeo, in collaborazione con la Commissione europea, con il sostegno di Nuovo IMAIE, con il supporto dei partner ufficiali Pigneto Film Festival, Ferrara Film Corto e l’Associazione Ex Alunni del Centro Sperimentale di Cinematografia, in collaborazione con la piattaforma MYmovies ONE.
Sito ufficiale: