Sarà Villa Belvedere ad ospitare la 13ma edizione delle Giornate di studio per gli operatori di Polizia Locale
i prossimi giovedì 10 e venerdì 11 aprile.
Al centro degli interventi i temi ‘caldi’ del momento in materia di sicurezza urbana.
Area espositiva dedicata ai prodotti e alle nuove tecnologie per la Polizia Locale.
Ad aprire i lavori il Sindaco di Acireale Roberto Barbagallo e Andrea Messina,
Assessore Regionale alle Autonomie Locali e alla Funzione Pubblica
Acireale (CT), 7 aprile 2025 – Due giornate di discussione, confronto e formazione per gli operatori della Polizia Locale regionale, e una ricca area espositiva per toccare con mano le ultime novità in materia di prodotti e nuove tecnologie al servizio della sicurezza urbana: torna giovedì 10 e venerdì 11 aprile a Villa Belvedere di Acireale l’appuntamento con la 13ma edizione del Forum Regionale della Polizia Locale organizzato dal Gruppo Maggioli in collaborazione con ANVU (Associazione Polizia Locale Italia) e con il patrocinio del Comune di Acireale e di ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italia). Il Forum siciliano si inserisce all’interno di una serie di Convegni dedicati alla Polizia Locale organizzati in tutta Italia dal Gruppo Maggioli a corollario dell’evento nazionale annuale delle “Giornate di Polizia Locale e Sicurezza Urbana”, la cui 44ma edizione si svolgerà a Riccione dal 18 al 20 settembre prossimi.
Un evento che coinvolge le Amministrazioni Locali, le forze di Polizia e autorità regionali e nazionali con l’obiettivo di creare un’occasione concreta di scambio sulle tematiche di maggiore attualità in tema di sicurezza urbana, grazie a un ricco programma che toccherà vari argomenti, dalle normative del nuovo Codice della Strada alle nuove opportunità offerte dall’intelligenza artificiale a supporto delle attività di controllo, fino alla necessità di regolamentare il mercato degli affitti brevi, che in una Regione nella quale il turismo muove una notevole parte dell’economia rischiano di creare cortocircuiti difficilmente arginabili.
Ad aprire la mattina di giovedì 10 aprile saranno il Sindaco di Acireale Roberto Barbagallo, l’Assessore alla Polizia Municipale Giuseppe Vasta e il Comandante Alfio Licciardello, assieme ad Andrea Messina, Assessore Regionale alle Autonomie Locali e alla Funzione Pubblica.
Decoro urbano e pianificazione della sicurezza saranno i primi argomenti trattati nella mattinata di giovedì, nell’intervento a cura di Antonio Ragonesi, Responsabile Polizia Locale, Sicurezza Urbana, Protezione Civile e Immigrazione dell’ANC (Associazione Nazionale Carabinieri). A seguire il Presidente del CEDUS – Centro Documentazione Sicurezza Urbana e Polizia Locale Sergio Bedessi affronterà il tema della posizione del legislatore sulle procedure di omologazione o approvazione degli autovelox, una differenza che è alla base della maggior parte dei ricorsi avanzati dagli automobilisti contro le multe comminate per eccesso di velocità. Gli effetti normativi del nuovo Codice della Strada in relazione alla guida sotto effetto di alcol o droghe saranno chiariti da Ugo Terracciano, Docente di Scienze Criminologiche dell’Università Mercatorum.
Nel pomeriggio del giovedì si parlerà di smaltimento di rifiuti derivanti dalla manutenzione del verde pubblico e della rete fognaria insieme a Osvaldo Busi, esperto in diritto ambientale ed ex Comandante di Polizia Municipale, argomento cruciale per le Amministrazioni in un momento nel quale l’impatto dei fenomeni meteorologici richiede attenzione costante. Marco Venuti, Comandante di Polizia Municipale di Carini (Palermo) farà luce sugli aspetti normativi e legali relativi al tema della violenza sugli animali che, secondo una ricerca di Legambiente del 2024 ha visto, proprio in Sicilia, un incremento dei casi di maltrattamento e abbandono.
“Videosorveglianza urbana e Intelligenza Artificiale” è il titolo della sessione di apertura della giornata di venerdì a cura di Angelo Colucciello, Comandante di Polizia Municipale di Palermo. Al digitale e alle nuove tecnologie è dedicato anche l’intervento a seguire, con un focus sulle opportunità offerte dall’Intelligenza Artificiale per l’identificazione dei documenti falsi assieme a Giovanni Battista D’Amico, esperto in falso documentale della Polizia Municipale di Palermo. A far luce sulle controversie tra normativa e casi pratici relativi agli affitti brevi sarà, infine, Marcello Lo Cascio, ex funzionario di Polizia Municipale di Palermo.
“La 13esima edizione del Forum ad Acireale riafferma il nostro impegno nel creare e condividere valore sul territorio. Il programma ricco di contenuti offre opportunità preziose per approfondimenti di carattere normativo e aggiornamenti su tematiche molto attuali come quelle relative al nuovo codice della strada e l’Intelligenza Artificiale al servizio della sicurezza urbana – commenta Amalia Maggioli, Consigliere Delegato Commerciale, Marketing, Estero del Gruppo Maggioli. – L’obiettivo è quello di migliorare le prestazioni, rafforzare le competenze e promuovere una cultura della sicurezza che possa essere di beneficio sia per gli operatori stessi che per i cittadini, dal sud al nord Italia. Il Gruppo è orgoglioso di contribuire a un ecosistema virtuoso che scaturisce dalla condivisione di best practice attraverso soluzioni, contenuti e tecnologie innovative che si integrano alla forte volontà di creare momenti di incontro e confronto per Polizia Locale e Istituzioni.”
L’innovazione trova spazio nell’area espositiva che affianca il Forum, nella quale aziende impegnate nella fornitura per le Forze dell’Ordine presenteranno l’offerta più recente e all’avanguardia relativa alle strumentazioni e attrezzature in dotazione ad agenti e operatori di sicurezza.
Le informazioni sul programma sono disponibili al link https://www.convegnipolizia.it/acireale/