Palermo, martedì 28 novembre 2017, ore 9/13 – 15/18
Cantieri Culturali alla Zisa, padiglione ‘Tre Navate’
Il 2017 è stato l’anno dell’approvazione definitiva del pacchetto europeo sull’economia circolare che ha come fine una gestione intelligente dei rifiuti. Questo sarà possibile grazie ai nuovi obiettivi di riprogettazione dei prodotti e di prevenzione, riuso e riciclo dei rifiuti per ridurre gradualmente il ricorso al recupero energetico, per archiviare lo smaltimento in discarica e per essere meno dipendenti dalle importazioni di materie prime.
In Sicilia la situazione rifiuti versa in una situazione molto grave, anche se sono presenti molti esempi di buone pratiche. Il primo ‘Ecoforum sui rifiuti e l’economia circolare’, organizzato da Legambiente Sicilia, con il patrocinio di Anci Sicilia, allo Spazio Tre Navate dei Cantieri Culturali alla Zisa, martedì 28 novembre, si pone come obiettivo quello di sviscerare il problema in tutte le sue sfaccettature, mettere in evidenza quello che esiste di positivo e sollecitare le istituzioni a mettere ordine nel sistema.
Per sottolineare l’importanza della problematica, interverrà il neo eletto presidente della Regione Nello Musumeci.
Durante la giornata sarà, inoltre, illustrato il progetto “Sicilia Munnizza Free”, promosso da Legambiente che vedrà impegnata l’Associazione in tutta la regione per un anno con lo scopo di contribuire a liberare la Sicilia dall’emergenza rifiuti e sviluppare l’economia circolare; informare e formare i cittadini sulla gestione dei rifiuti e sulla raccolta differenziata e, infine, realizzare attività di educazione ambientale con azioni concrete e operative sui territori.