Gilbert F. Houngbo, presidente del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD), il 24 novembre incontrerà alti funzionari del governo messicano per discutere del sostegno dell’IFAD all’agenda programmatica del Messico per la riduzione della povertà rurale e delle varie fasi del cammino da percorrere per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile previsti dall’Agenda 2030.
È la prima visita ufficiale in Messico di Houngbo, da quando ha assunto la carica di presidente del Fondo ad aprile di quest’anno, e questa missione, parte di un viaggio più ampio nella regione dell’America Latina e dei Caraibi, con tappe in Argentina, Brasile e Repubblica Dominicana, sottolinea l’importanza del ruolo che l’IFAD – un’istituzione finanziaria internazionale e un’agenzia specializzata delle Nazioni Unite – può avere nei paesi a reddito medio-alto.
“Il Messico e l’IFAD hanno costruito un partenariato solido, nel corso degli anni, aiutando le popolazioni rurali più povere a partecipare più attivamente all’economia rurale. I progetti sostenuti dall’IFAD mettono gli abitanti delle aree rurali in contatto con mercati e servizi. Operano per trasformare la struttura economica e sociale delle comunità rurali e per promuovere l’inclusione. Si tratta di un’agenda che stiamo cercando di riprodurre su scala più ampia in tutta la regione latinoamericana, attraverso prestiti per finanziare investimenti e donazioni destinate alla ricerca applicata e al dialogo sulle politiche”, ha dichiarato Houngbo.
L’IFAD ha con il Messico una collaborazione di lunga data e di recente ha appoggiato l’agenda programmatica del paese a favore dell’inclusione produttiva, incentrata su programmi di protezione sociale per i più poveri, in particolare trasferimenti condizionati di contante. Attualmente, l’IFAD si sta avvalendo dell’esperienza del Messico come modello di approccio innovativo per l’intera regione. Nel corso degli anni, il ruolo del Messico nella cooperazione internazionale allo sviluppo è andato evolvendosi, nel doppio ruolo di beneficiario di assistenza e di donatore.
Durante la sua visita, Houngbo incontrerà Miguel Ruiz Cabañas, Sottosegretario per gli Affari multilaterali e i Diritti umani, per discutere con lui di una prossima valutazione del Programma di opportunità strategiche dell’IFAD nel paese, che sarà condotta dall’Ufficio Indipendente di Valutazione dell’IFAD nel 2018. Durante l’incontro, si parlerà anche della partecipazione attiva del Messico a iniziative di cooperazione Sud-Sud e triangolare.
Houngbo incontrerà anche alti funzionari della Segreteria delle Finanze e del Credito pubblico, per valutare il ruolo dell’IFAD come istituzione finanziaria internazionale con il mandato di combattere la povertà rurale.
In un incontro con Luis Enrique Miranda Nava, Segretario per lo Sviluppo Sociale (SEDESOL), Houngbo discuterà di un prossimo progetto finanziato dall’IFAD, incentrato sull’economia sociale e sull’inclusione produttiva, la cui esecuzione sarà affidata all’Istituto Nazionale di Economia Sociale (INAES), diretto da Narcedalia Ramírez. Da questo progetto trarranno particolare beneficio le popolazioni di Guerrero, Oxaca, Puebla e Chiapas, stati gravemente colpiti dagli uragani e dai terremoti che si sono abbattuti sul paese nei mesi scorsi.
Il sostegno che i paesi richiedono per raggiungere i loro obiettivi di sviluppo spesso va oltre i finanziamenti e comprende assistenza tecnica, competenze per la definizione delle politiche pubbliche, capacità analitiche e servizi di consulenza. A tale proposito, Houngbo incontrerà José Calzada, Segretario dell’Agricoltura, dell’Allevamento, dello Sviluppo rurale, della Pesca e dell’Alimentazione (SAGARPA) per discutere del ruolo dell’IFAD nel ridurre le diseguaglianze tra gradi diversi di sviluppo nelle aree rurali e nell’aiutare i piccoli agricoltori ad aumentare le loro capacità di resilienza nei confronti del cambiamento climatico.
Dal 1980, l’IFAD ha finanziato in Messico, per un valore complessivo di 185,2 milioni di dollari, 10 programmi e progetti di sviluppo rurale, a beneficio di 143.205 famiglie.