da punta Faro a Cannitello nell’XI edizione di “Un mare da Vivere… senza Barriere”

La previsioni meteo marine si sono dimostrate ottimali, il team in acqua ha mantenuto un perfetto ritmo e sono giunti a Cannitello tutti insieme, per poi ritornare nella baia di Grotte nell’area approdo della Lega Navale di Messina, dove Roy, la famiglia e il suo team, sono stati festeggiati e premiati con delle medaglie ricordo. Dopo i festeggiamenti la famiglia Tancrede ha fatto una donazione di 15.000 euro all’Associazione L’aquilone Onlus. Roy ha firmato simbolicamente l’assegno ed ha ringraziato tutti per l’ospitalità e l’affetto dimostrato a lui e alla sua famiglia ed ha dichiarato: “la donazione vuole essere il giusto riconoscimento per gli oltre due lustri di impegno sociale a favore dei disabili e della collettività”.
La sobria cerimonia conclusiva dell’evento solidale è stata condotta dall’avv. Silvana Paratore, che ha voluto sul palco tutti gli attori principali che sono stati: il presidente della Lega Navale Carmelo Recupero, il C.V. Nazzareno Laganà Comandante della Capitaneria di Porto, Rosario Lo Faro Presidente dell’associazione L’aquilone Onlus, Agostino Florio Presidente dell’associazione Guardia Costiera Volontaria, il dott. Matteo Allone Direttore del Centro Diurno Camelot, l’esperto Giovanni Fiannacca, il manager Patrizio Tomada, l’allenatore Gay Emich, il dott. Armando Russo condirettore di FiloDirettoNews e tutti i Partners del progetto.
Il progetto “Un mare da Vivere… senza Barriere” ideato dall’Associazione L’aquilone Onlus del presidente Lo Faro, utilizza da oltre due lustri il mare e la navigazione come mezzo efficace per la riabilitazione e la formazione, oltre che per il potenziamento del carattere, specialmente, in presenza di soggetti affetti da disturbi psichiatrici.
L’iniziativa durante il suo percorso ha saputo coinvolgere importanti partners come: la Capitaneria di Porto di Messina, “Lega Navale Italiana”, sezione di Messina, il Centro Diurno “Camelot”, Modulo Dipartimentale Salute Mentale Messina Nord, l’Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale ANFFAS, di Messina, l’Associazione “Anch’io sindrome di Down”, l’Associazione “Pegaso Onlus”, la Guardia Costiera Volontaria di Messina e altre importanti realtà dell’area metropolitana. Nel progetto particolare importanza riveste il ruolo della “Lega Navale” che, oltre a mettere a disposizione i locali a mare della sede di Grotte, da un sostanziale apporto, con l’ausilio di esperti nel settore della marineria.