Il caso Crocetta svelato dal quotidiano on line www.sudpress.it e rilanciato dal settimanale Panorama tiene banco su Grandangolo – il giornale di Agrigento – diretto da Franco Castaldo, edizione 47 in edicola domani. Viene sviluppato il tema principale, la presunta vicinanza ad alcuni boss nisseni del neo presidente della Regione, Rosario Crocetta, ed approfonditi i temi agrigentini che la vicenda, inevitabilmente, porta con se. L’ingegnere agrigentino Roberto Sciascia, ad esempio, viene tirato in ballo dallo stesso Crocetta e nella stessa vicenda, con risvolti prettamente politici, entra anche Giuseppe Arnone, amico di Sciascia, che tace sul neogovernatore (come ha taciuto per Raffaele Lombardo) e continua invece ad agitare spettri di mafiosità verso altri esponenti politici che la magistratura non ha mai considerato tali. Poi, significativi servizi vengono dedicati al Piano regolatore generale di Agrigento, alla depurazione e all’inquinamento marino alla luce delle ultime vicende, praticamente tenute segrete, che riguardano il depuratore di Villaggio Peruzzo; gli sprechi degli Enti pubblici, questa volta l’Ente Parco e le sue “Giornate gregoriane” (ma occorre verificare anche tutto ciò che ruota attorno alla manifestazione). Ed ancora le vicende di mafia agrigentine narrate dal pentito nisseno Maurizio Carrubba che svela come Cosa nostra poteva essere considerato un vero e proprio ufficio di collocamento ed altro ancora con rivelazioni sulle estorsioni, i rapporti con l’ex latitante eccellente Giuseppe Falsone e le attenzioni rivolte all’inceneritore che doveva sorgere nella zona di Castletermini.