Questa mattina il presidente di Legambiente, Mimmo Fontana, il responsabile Beni culturali di Legambiente Sicilia ed il consigliere ed il consigliere del Parco della Valle dei Templi per Legambiente, Gaetano Gucciardo, hanno incontrato l’assessore regionale ai Beni culturali ed all’Identità siciliana, Sebastiano Missineo. I rappresentanti di Legambiente hanno sottolineato che il Parco della Valle dei Templi è una esperienza da tutelare e valorizzare, che non si può cancellare con un decreto, anche perché è stato istituito con legge (la n.20 del 2000) e che la Valle dei templi è unica e di difficile gestione.
“L’Ente Parco della Valle – ha detto Fontana – è un modello positivo. L’autonomia di gestione e scelta è servita molto, malgrado sia partito in ritardo e con qualche contraddizioni, e deve essere da esempio per la nascita dei nascenti altri parchi archeologici”. Riguardo i costi, Zanna ha ancora una volta ribadito che: “è una falsità che il Consiglio del Parco costi troppo: nel 2009 è, infatti, costato 19 mila euro su 2 milioni di bilancio”. Inoltre, all’assessore è stata chiesta la nomina del Direttore: da tre mesi, dopo le nuove nomine nel Dipartimento dei Beni culturali, l’Ente è nei fatti paralizzato. “A gennaio 2011 scade il Consiglio – ha detto Gucciardo – e lo vogliamo subito rinnovato con il nuovo Presidente. La gestione praticamente commissariale con il Dirigente generale dei Beni culturali, arch. Campo, deve finire subito. Inoltre, lo stesso Campo da più di sei mesi è anche presidente del Parco (4 riunioni in 6 mesi!)”. Infine, Legambiente ha chiesto la firma per l’approvazione del Piano del Parco. Piano, che è in attesa dall’ottobre del 2009 e che per legge doveva essere firmato entro 4 mesi.
L’assessore Missineo ha comunicato che in settimana la Giunta, rispettando la legge 20/2000, darà il parere sulla nomina da parte dell’Assessore del Direttore ed ha assicurato che il nuovo Consiglio sarà nominato in breve tempo e, di conseguenza, il nuovo Presidente. Missineo ha inoltre assicurato che farà subito partire la lettera ai Rettori per avere le indicazioni per gli esperti da nominare nel Consiglio. Per quanto riguarda, il Piano del Parco, l’Assessore ha preso l’impegno di tirarlo fuori dal cassetto e di esaminarlo per arrivare alla firma in tempi rapidi.
13 dicembre 2010